ITEMS 301 - 400
1. ACCADEMIA DELLA CRUSCA. Vocabolario degli Accademici
della Crusca, con tre indici delle voci, locuzioni, e proverbi Latini, e
Greci, posti per entro l'Opera. Con privilegio del sommo pontefice, Del Re
Cattolico, della Serenissima Repubblica di Venezia, e degli altri Principi,
e Potentati d'Italia, e fuor d'Italia, della maestà cesarea, del Re
Cristianissimo, e del Sereniss. Arciduca Alberto. In Venezia, appresso
Giovanni Alberti, 1612, in-folio, legatura coeva in piena pergamena (ma la
legatura è stata ben restaurata con piccole porzioni reintegrate e le
sguardie, seppur in carta antica, non sono quelle originali), pp. [28],
960, [104].
Con una grande calcografia raffigurante l'impresa dell'Accademia della
Crusca sul frontespizio; testo disposto su due colonne. Dati
tipografici ripetuti in fine (In Venezia, appresso Giovanni Alberti,
1612) e un altro colophon a carta Llll4v: In Venezia, appresso Giovanni
Alberti, 1611. L'ultima carta di "errata", presenta dei restauri
reintegrativi del foglio con alcune piccole porzioni di testo che si
erano perse manoscritte e con poche parole tuttora mancanti. Prima
edizione assoluta del Vocabolario della Crusca, probabilmente il libro
più influente nella storia della lingua italiana. Il suo scopo
principale fu dare un'identità alla lingua della cultura, dal
momento che mancava in Italia un preciso luogo di sua irradiazione,
cioè una capitale ed una società di corte unitaria. Volendo
salvare quanto era stato già fatto in campo linguistico a partire
dal Trecento, gli Accademici della Crusca ritennero di dover ritornare
all'uso trecentesco dei testi fiorentini, convinti che fosse ormai del
tutto accreditata la fiorentinità della lingua colta, per il
prestigio indiscusso degli autori e dunque si vollero comprendere
nell'opera solo parole della lingua toscana, in particolare il lessico
degli scrittori fiorentini del Trecento (Dante, Petrarca, Boccaccio) e
gli autori del Duecento. In realtà in ambito linguistico, lo
spoglio fu condotto non limitandosi alle Tre Corone fiorentine (Dante,
Petrarca e Boccaccio), ma allargandosi a tutti gli autori, purché
trecentisti e fiorentini. Divennero di grande importanza, allora, i
cosiddetti "testi a penna", ovvero i manoscritti inediti posseduti dai
singoli accademici. Lo spoglio, però, riguardò anche autori
successivi (come Lorenzo de' Medici, Berni, Machiavelli, Salviati) e
non fiorentini, come il Bembo e l'Ariosto. L'influenza che il
vocabolario ebbe nella formazione della lingua italiana letteraria e
attraverso questa nella formazione anche della lingua italiana parlata
è difficilmente sovrastimabile: basti pensare che scorrendolo la
grandissima maggioranza delle parole sono tuttora usate (e sono parole
del Trecento!) e quindi perfettamente comprensibili ad un italiano
moderno, cosa difficilmente riscontrabile con analoghi vocabolari, in
altri paesi.
VENDUTO
2. ACCASCINA Maria. I marchi delle argenterie e oreficerie
siciliane. Busto Arsizio, Bramante Editrice, 1976, in-4, legatura
editoriale in piena tela azzurra, titolo e marchio in oro sul piatto
anteriore, sovraccoperta figurata, pp. 243, [1]. Con numerose illustrazioni, in nero e a colori. Ottime condizioni.
€ 90
3. ADDISON Joseph. The Works of the Right Honourable
Joseph Addison, Collected by Mr. Tickell. With a Complete Index. In six
volumes. London, Printed for Vernor and Hood; John Walker; Cuthell and
Martin, &tc, 1804, voll. 6, in-8, pieno vitello coevo con cornice a
filetto in oro ai piatti, dorso a 5 nervi con titolo e fregi oro negli
scomparti, dentelles oro, tagli spruzzati, nastrino, pp. XXII, (2), 480,
(12); (4), 542, (18); (4), 473, (11); (4), 495, (13), (4), 454, (12); (4),
446, (6).
Con bel ritratto inciso in rame da Hopwood all'antiporta del vol. I e 8
tavole con medaglie recto-verso al vol. V. Ottime condizioni, salvo
minime erosioni al dorso del vol. IV. Segnaliamo contenuti nel vol. V:
"Dialogues upon the Usefulness of Ancient Medals; especially in
Relation to the Latin and Greek Poets" e "Remarks on Several Parts of
Italy, &c. In the Years 1701, 1702, 1703".
€ 200
4. ADEMOLLO Alessandro. Il carnevale di Roma nei secoli
XVII e XVIII. Appunti storici con note e documenti. IX migliaio. Roma, Casa
Editrice A. Sommaruga e C., 1883, in-16, br. editoriale, pp. XIII, [1],
168, [10]. Mancanze al dorso. Firma di possesso sulla copertina anteriore.
€ 25
5. ADUCCO Adriano. Chimica agraria. Seconda edizione
rifatta. Milano , Ulrico Hoepli, 1903, in-16, tela editoriale color verde
salvia con vignetta tematica a colori al piatto anteriore, tagli rossi, pp.
XII, 512 +64 di catalogo editoriale. Con una tavola piegata. Manuale Hopeli. Ottime condizioni.
€ 30
6. AFRICA. Scala 1:8.000.000. Milano, Consociazione
Turistica Italiana, [c. 1941], grande carta geografica-politica a colori,
mm. 1045x945 + margini bianchi; ripiegata entro una custodia editoriale con
titolo e figura del continente sulla copertina anteriore.
"La carta rappresenta la situazione geopolitica al 15 settembre 1940"
. € 25
7. ALBANI, Felice [Uomo politico, giornalista, studioso di
problemi sociali, Milano 22 luglio 1852 - Roma 2 febbraio 1928]. Lettera
manoscritta autografa firmata (tuo aff. Felicino), indirizzata a Luigi
Minuti a Firenze. Stesa su sette facciate di fogli di piccolo formato (mm.
180x110). Datata: Roma 11 8bre '82. "Caro Minuti [...] è tanto bello
corrispondere con chi ci si intende! Anzitutto e parmi d'avertelo già
scritto a suo tempo, gli 8 volumi ritornarono e furono debitamente
scaricati a chi di diritto. Quanto alle azioni per Ernesto credo che il
meglio sia scrivergli [...] In questo momento sono a guai con Ernesto e sul
serio: sempre pel giornale (Dovere). La questione si definirà in
settimana: ci si è messo di mezzo Fratti, quindi voglio astenermi
affatto pel momento da ogni altra ingerenza presso di lui. Potrebbe anche
darsi che dovessi levar le tende e irmene a più propizi venti. Forse
Fratti potrà inventare l'evenienza, ma tutto è ancora incerto.
Ben inteso che questo ti scrivo in via affatto confidenziale e quindi:
silenzio assoluto. Del resto Vollo che d'accordo con Marini abbiamo inviato
in missione in Romagna, Lombardia, [...] Livorno sarà costì
venerdì e sabato. Lui quindi ti metterà rapidamente al corrente
d'ogni cosa e della vera situazione di Roma [...] Ti riferirà cose
importantissime su cui dobbiamo concretare e decidere presto. Vedrai che
non trattasi né di comizi né di conferenze. Non ti dico di
più qui perché della posta mi fido poco: del resto il nostro
viaggiatore viene apposta per informarti di tutto dall'alfa all'omega.
Preparati quindi a chiamare a raccolta i tuoi fidi di costì
[...seguono altre tre facciate di testo]". Interessantissima lettera
indirizzata al repubblicano mazziniano Luigi Minuti. Tenendo conto della
data (11 ottobre 1882) non è improbabile che possa riferirsi anche -
almeno in parte - a Gugliemo Oberdan che circa 3 settimane prima era stato
arrestato. Infatti il progetto di questi di attentare alla vita di
Francesco Giuseppe, nonostante il parere contrario degli irredentisti
romagnoli Valzania e Fratti e di quelli di Roma, fu deciso proprio negli
uffici del "Dovere" di Roma, dove Albani era redattore; Ettore Vollo,
Donato Ragosa e Oberdan compilarono il Testamento Politico di Oberdan, che
venne consegnato a Felice Albani, per essere poi passato ad Antonio Fratti.
L'agitazione dei partiti repubblicani e irredentisti fu assai vivace,
almeno fino all'impiccagione di Oberdan, il 20 dicembre 1882.
Conservata la busta di invio con indirizzo manoscritto: Luigi Minuti
Borgognissanti Firenze.
€ 200
8. ALBERS-SCHÖNBERG Heinrich Ernst. La tecnica dei
raggi Röntgen. Trattato per medici e studenti. Traduzione dalla
seconda edizione tedesca, interamente rifatta, per il dottor Vittorio
Maragliano [...] Con 164 figure nel testo ed 1 tavola. Milano, Società
Editrice Libraria, 1908, in-8, cartonatura decorata di poco successiva,
titolo in oro su tassello in tela al dorso, pp. [4], XI, [1], 428.
Con illustrazioni come da frontespizio. Albers-Schönberg fu il
primo ad insegnare radiologia in Germania. Prima edizione italiana.
€ 80
9. ALBI (GLI) di Biancaneve: Storia di Brontolo. Milano,
API Anonima Periodici Italiani, 1938, in-8 grande, br. editoriale con le
copertine illustrate a colori (lievi mancanze dovute a usura lungo i dorsi,
minimo strappetto - senza perdite - al margine esterno della copertina
anteriore), pp. 24.
Con illustrazioni n.t. a due colori. Supplemento al numero 69 dell'albo
"Nel regno di Topolino" del 15 novembre 1938.
VENDUTO
10. ALBUM artistico. Riproduzione zincografia di tocchi in
penna dei migliori artisti eseguita da V. Paganori. Firenze, Stab.
Fotografico, 1885, in-folio, legatura coeva in mezzo marocchino rosso con
punte, titolo, filetti e fregi fitomorfi impressi in oro al dorso,
conservata all'interno la bella copertina in cromolitografia di A. Cocchi +
20 tavole in zincografia che riproducono disegni di Niccolò Cannicci,
Tito Conti, Giovanni Fattori, Amos Cassioli, Luigi Gioli, Francesco Vinea,
Telemaco Signorini, ecc., ecc. Ottime condizioni. € 1.000
11. ALERAMO Sibilla. Il passaggio. Romanzo. III ristampa,
con nuova prefazione dell'autrice. Milano, A. Mondadori, 1932, in-8
piccolo, br. editoriale, bella copertina anteriore con piccola figura a
colori d'una donna nuda su disegno di Cisari, pp. XVI, [4], 222, [2].
Prima edizione della prefazione. Conservata all'interno la Scheda
Bibliografica Mondadori del volume. Esemplare eccellente.
€ 48
12. ALEXANDER Francesca. The story of Ida: epitaph on an
Etrurian tomb. By Francesca. Edited, with preface by John Ruskin [...].
Sunnyside, Orpington, Kent, George Allen, 1883, in-16, legatura editoriale
in pieno marocchino blu, piatti inquadrati da una serie di filetti
concentrici in oro, titolo - sempre in oro - nel campo centrale del piatto
anteriore e sul dorso, tagli dorati, pp. VII, [1], 94, [2].
Con una illustrazione litografica in antiporta. A cura di John Ruskin
viene qui pubblicato un racconto della pittrice e scrittrice Francesca
Alexander (Boston 1837 - Firenze 1917), di famiglia americana,
trasferitasi in Toscana e appassionata di tradizioni popolari, nota
soprattutto per le opere Roadside Songs of Tuscany (1884), illustrata
con i suoi disegni, e Songs of Tuscany (1897). John Ruskin, durante il
suo soggiorno in Toscana, nel 1882 ne divenne amico e confidente,
promosse questa pubblicazione e fece conoscere Francesca nel mondo
anglosassone sia come illustratrice che come scrittrice. Prima edizione
con invio autografo della Alexander sul frontespizio: "Miss O' Callagan
/ With much love from / Francesca / Florence / October 8th 1883".
Bell'esemplare.
VENDUTO
13. ALFIERI Vittorio. Satire e poesie minori. [A cura di
G. Carducci]. Firenze, Barbèra, Bianchi e Comp., 1858, in-24, ottima legatura coeva
in mezza pelle con titolo e filetti "a catenella" oro al dorso, piatti in
carta marmorizzata, pp. XVI, 537, [3].
Con ritratto inciso in acciaio in antiporta. Volume della collezione
"Diamante". Ottime condizioni
. € 30
14. ALLEN F.M. (Edmund DOWNEY). From the Green Bag.
London, Ward and Downey, 1889, in-16 max, tela verde editoriale con piatto
anteriore e dorso figurati in nero, titolo oro, pp. X, 184, (4), 16 (di
catalogo editoriale).
Macchie non deturpanti alla coperta. Prima edizione. L'irlandese
Downey, oltre che scrittore e giornalista, fu anche editore in proprio
(fondò con Osbert Ward l'omonima casa editrice che dal 1884 al '97
pubblicò 277 titoli molti dei quali di autori irlandesi) e
proprietario del "Waterford News", con cui sostenne Sinn Féin.
VENDUTO
15. ALLODI Pietro [Incisore]. Firenze [Pianta della
città]. Milano, presso Ferd. Artaria e figlio, [anni '40 dell'800],
pianta della città incisa in rame, mm. 152x207 (la pianta alla cornice
esterna della parte incisa, compresa la fascia sul margine destro che reca
una "legenda"), mm. 188x232 (il foglio). In passe-partout. €
120
16. ALLOU Roger. Un poète italien. Giosuè
Carducci. Paris, Imprimerie D. Jouast, 1883, in-8, br. editoriale, pp. 163,
(3).
Bella edizione stampata su carta vergellata, con invio autografo di
Julien Lugol a Cesira (Pozzolini) Siciliani: "Offert à M.me
Siciliani par l'un des admirateurs de son illustre ami Giosuè
Carducci..." A Lugol si deve la 1a traduzione francese (1888) delle
"Odi Barbare" che nel 1892 vinse il Prix Langlois de L'Académie
Française".
€ 30
17. ALMANACCO della R. Corte e degli Stati Estensi. [Anno
1852]. Modena, per gli Eredi Soliani Tip. Reali, [1852], in-16, legatura
moderna in mezzo vitello, titolo, filetti e fregio in oro al dorso, pp.
XXXII, 396. Macchie d'umidità alle prime ed ultime carte.
€ 68
18. ALMANACCO delle strade ferrate. Anno secondo. 1860.
Torino, Unione Tipografico Editrice, 1859, in-16, br. editoriale decorata e
con piccola immagine d'una locomotiva a vapore impressa in xilografia sulla
copertina anteriore, pp. 190, [10].
Dall'indice: M. Macchi "Cronaca italiana del 1859", G. Scelsi "Il
telegrafo elettrico", D. Giuriati "Lettera torinese sui telegrafi
elettrici", G. Del Re "Un viaggio in Italia", ecc. ecc. Manca una carta
delle strade ferrate segnalata nell'indice, per il resto buone
condizioni con solo lievi tracce d'uso. Seconda annata, non comune,
edita in un periodo cruciale per l'unità italiana.
€ 45
19. ALMANACCO Letterario 1930. (Curarono la compilazione
dell'almanacco Valentino Bompiani e Enrico Piceni. Scritti di: Alvaro,
Corra, Buzzi, Pastonchi, Titta Rosa, D'Amico, Campanile, Sarfatti, Lualdi,
Trilussa, Borgese, Fiumi, Manacorda, Praz, Linati, Lipparini, Cozzani,
Comisso, Tilgher, ecc.). Milano, V. Bompiani, 1930, in-8, cartoncino
editoriale, pp. 366, (2).
Bella copertina in bicromia e zodiaci di Angoletta, 12 tavole dei mesi
di Aldo Salvadori e Vittorio Falteri, illustrazioni in b.n. nel testo
di: Munari, Vellani Marchi, Carboni, Sinopico, Dazzi, Camerini, ecc.
Dall'indice: annata letteraria in Italia (teatro, musica, cinema,
poesia, romanzi, critica, arte, xilografia), Francia, Inghilterra,
Germania, Russia, Spagna, Ungheria; giornalisti e letterati italiani a
Parigi. Ottime condizioni.
VENDUTO
20. ALMANACH de Gotha. Annuaire généalogique
diplomatique et statistique. 1900. Gotha, Justus Perthes, [1899], in-16,
legatura editoriale in piena tela rossa con cornice e corona in oro sul
piatto anteriore, pp. XXIV, 1214.
Con 4 ritratti f.t. Lievi consunzioni esterne, qualche fascicolo
allentato.
€ 50
21.
ALVARO Corrado.
Vent'anni. Romanzo. Milano, Fratelli Treves, 1930, in-8 piccolo, br.
editoriale, pp. 359, [1].
Prima edizione, secondo migliaio. Tracce di nastro adesivo al dorso.
€ 45
22. AMARI Michele. [Patriota, storico, arabista italiano.
1806 - 1889]. Lettera autografa firmata, su una facciata, su carta
intestata "Ministero della Istruzione Pubblica. Il Ministro", datata
"Torino 31 Agosto 1863", indirizzata a Giuseppe Puccioni, senatore del
Regno: "Onorevole Signor Collega. Mi è grato poter subito chiarire il
dubbio nato nella S.V. al sentire la nomina recente del Sig. Vincenzo
Meini, [... ecc., ecc.]". € 100
23. AMENDOLA Giovanni. Una battaglia liberale. Discorsi
politici (1919 - 1923). Torino, Piero Gobetti, 1924, in-8 piccolo, br.
editoriale, pp. 233, [5]. Con un ritratto fotografico di Amendola f.t. Buon esemplare.
€ 70
24. AMICO (L') del contadino. Letture periodiche per i
campagnuoli. Anno I: dal n. 1 del 1 luglio 1883 al n. 24 del 16 giugno
1884. Annata completa. Anno II: dal n. 1 del 1 luglio 1884 al n. 24 del 16
giugno 1885. Annata completa. Anno III: dal n. 1 del 1 luglio 1885 al n. 24
del 16 giugno 1886. Annata completa. Anno IV: dal n. 1 del 1 luglio 1886 al
n. 24 del 16 giugno 1887. annata completa. Anno V: dal n. 1 del 1 luglio
1887 al n. 24 del 16 giugno 1888. Annata completa. Anno VI: dal n. 1 del 1
luglio 1888 al n. 24 del 16 giugno 1889. Annata completa. Anno VII: dal n.
1 del 1 luglio 1889 al n. 24 del 16 giugno 1890. Annata completa. Anno
VIII: dal n. 1 del 1 luglio 1890 al n. 24 del 16 giugno 1891. Annata
completa. Firenze, 1883-1891, voll. 4, in-8, legatura coeva in mezza tela
con titolo in oro ai dorsi, pp. VII, 384 - VIII, 384 - VIII, 408 - VII, 383
- VII, 382, (2) - VII, 383 - VIII, 383 - VII, 383. 8 annate complete di
questa rivista d'agricoltura.
Ovviamente numerosi articoli concernono la vite, il vino e l'olio.
Segnaliamo scritti di A. Bizzarri, E. Ottavi, L. Ridolfi, C. Trinci,
ecc.
€ 250
25. ANGELELLI Antonio. Memorie storiche di Montaione in
Valdelsa, seguite dagli Statuti di detto Comune. Firenze, Bencini, 1875,
in-8, brossura editoriale, pp. CCL, [2], 75 [1].
Con tavola raffigurante il Castello di Montaione, ripiegata. Modesto
esemplare: strappo riparato alla copertina anteriore, manca la
copertina posteriore, dorso allentato. Lozzi, n. 2876.
€ 40
26. ANIANTE Antonio. Vita di Bellini. Torino, Piero
Gobetti, 1925, in-8 piccolo, br. editoriale, pp. 239, [1].
Una vecchia macchia d'inchiostro sulla copertina posteriore, per il
resto ottimo.
€ 50
27. ANNALI (GLI) dell'Africa Italiana. Anno V. Volume III.
Roma, A. Mondadori, 1942, in-8, legatura editoriale in cartoncino,
copertina anteriore figurata, pp. XV, [1], da 595 a 865, [1] + 16 di
pubblicità.
Con 37 tavole a rotocalco fuori testo e 11 grafici nel testo. "Le
xilografie della copertina, del frontespizio e del sommario sono state
eseguite dal prof. Diego Pettinelli". Buone condizioni.
€ 35
28. ANNECCHINO Raimondo. Storia di Pozzuoli e della zona
Flegrea. (Vicende storiche - Vita cittadina - Vita religiosa). Pozzuoli,
Arti Grafiche D. Conte, 1960, in-8, br. editoriale, pp. (6), 363, (1). Con
7 illustrazioni nel testo e 21 tavole in b.n. fuori testo.
Blanda brunitura al dorso, ma ottimo esemplare per questa pubblicazione
a cura del Comune di Pozzuoli (timbro alla carta bianca anteriore).
€ 40
29. ANNIGONI Pietro. Celestino Celestini, incisore e
pittore. Testo di Pietro Annigoni. Firenze, Leo S. Olschki, 1964, in-4
grande, cartonatura editoriale con sovraccoperta in acetato trasparente,
pp. 143, [1].
Con ritratto fotografico in antiporta e 64 illustrazioni in nero e a
colori. Ottime condizioni.
€ 60
30. ANTONINI Giuseppe. La pellagra. Storia. Eziologia.
Patogenesi, Profilassi. [...] Con 2 tavole colorate. Milano, Ulrico Hoepli,
1902, in-16, legatura editoriale in piena tela, pp. 166, [2], 64.
Con 2 carte geografiche tematiche f.t. Manuale Hoepli. L'ultima serie
della paginazione (64 pp.) è il catalogo dei manuali Hoepli.
€ 40
31. ANTONOZZI Leopardo. Tavole provenienti dall'opera: De
caratteri di Leopardo Antonozzi, libro primo. [Roma, Camillo Congio, 1638],
in-folio formato album, brossura rustica settecentesca.
L'album contiene 8 tavole calcografiche provenienti dalla rarissima
opera di calligrafia dell'Antonozzi "De caratteri di Leopardo Antonozzi
libro primo": si tratta di 8 delle 17 dediche incise in rame, ciascuna
incisa in caratteri diversi, che precedevano le tavole recanti gli
esempi di lettere, contenute nell'opera. Precisamente le dediche al
principe Maurizio di Savoia, al cardinale di Aracoeli, al cardinale
Biscia, a Carlo Francesco di Valperga, a Orazio Felici, a Irnerio
Mattucci, al barone di Kolourat e al cardinal Pallotto. Le tavole
furono incise a Roma da Camillo Congio nel 1638. Il libro - completo o
scompleto - è d'una rarità estrema.
€ 800
32. ARAGO Jacques. Passeggiata intorno al mondo negli anni
1817-18-19 e 20 sopra le corvette del re di Francia l'Urania e la Fisica
comandate dal sig. Freycinet opera del sig. Arago disegnatore della
spedizione prima traduzione dall'originale francese di G.A. con rami
colorati. Milano, dalla tipografia de' fratelli Sonzogno, 1824, voll. 4,
in-12, br. editoriali, pp. XXXV, [1], 262 - 237, [1] - 287, [1] - 278. Con
13 tavole incise in rame acquerellate a mano (1 + 6 + 3 + 3).
Resoconto di viaggio nel Pacifico (Western Australia, Timor, Hawaii,
New South Wales). Prima edizione in lingua italiana, edita nella
"Raccolta de' viaggi più interessanti eseguiti nelle varie parti
del mondo tanto per terra quanto per mare dopo quelli del celebre Cook
e non pubblicati fin ora in lingua italiana". Ottima copia (solo
lievissimi difetti ai dorsi e una piccola gora a una copertina
posteriore), nella sua brossura editoriale.
€ 220
33. ARISTOPHANES [ARISTOFANE]. Aristophanis comicorum
principis Comoediae undecim, è Graeco in Latinum, ad verbu[m],
translatae; Andrea Divo Iustinopolitano interprete: quarum nomina sequens
pagina indicabit. Venetijs, [Giacomo Pocatela], (in fine: apud d. Iacob a
Burgofrancho Papiensem), mense Iunio 1538 , in-8 piccolo, legatura
ottocentesca in mezza pelle verde, titolo e fregi in oro al dorso, carte
260.
Frontespizio entro cornice architettonica in xilografia (contenente
anche la marca tipografica, questa parzialmente coperta da un disegno
manoscritto di poco successivo). Marca tipografica in xilografia anche
al verso dell'ultima carta. Prima versione latina delle commedie di
Aristofane a cura di Andrea Divo. Piccolo foro nella cornice
xilografica del frontespizio. Traccia di tarlo al margine bianco
interno delle ultime 60 carte. Esemplare con margine bianco superiore
un poco corto. Stato della carta eccellente.
€ 800
34. ARISTOTELES [ARISTOTELE]. Aristotelis Stagiritae
Peripateticorum principis. Logica seu Organum cui addimus argumenta, ac
potius paraphrases, & annotationes ex Ioan. Marinelli scriptis. Ex
Boethi, Ammonij, Simplicij, Io. Grammar & Alexandri sententia in
singula capita, ac postrema editione ad meliorem frugem redacta. Venetiis,
apud Ioannem de Albertis, 1607, in-16, legatura coeva in piena pergamena
floscia, pp. 840.
Con marca in xilografia sul frontespizio: Sibilla seduta con in mano il
libro dei vaticini e il braccio destro alzato. In basso a destra in
maiuscolo il nome Sibilla. Dati editoriali ripetuti al colophon. Ottimo
esemplare, seicentesco in ogni sua parte, di questa edizione
dell'Or-ganum di Aristotele.
€ 200
35. ARISTOTELES [ARISTOTELE]. Gli otto libri della
republica, che chiamono Politica di Aristotile. Nuovamente tradotti di
greco in vulgare italiano per Antonio Brucioli. In Venetia, [Alessandro
Brucioli & fratelli] , 1547, in-8, legatura settecentesca in piena
pergamena, (piccolo segno di tarlo al piatto posteriore), cc. [8], 179.
Con marca xilografica sul frontespizio. Al frontespzio mancano gran
parte dei margini bianchi laterali e tutto quello inferiore: la parte
conservata, che comprende tutta la parte stampata (il titolo, la marca
tipografica il luogo e la data di stampa) è stata riapplicata su
un foglio bianco in carta coeva all'edizione. Colophon in fine (con
l'errore di data MDXLII corretto a mano in MDXLVII). Non è stata
legata l'ultima carta, che era bianca. Prima edizione della Politica di
Aristotele tradotta (e pubblicata) dal Brucioli, umanista e noto
"eretico", nato a Firenze alla fine del XV secolo e morto a Venezia,
dove nel 1541 aprì una stamperia coi suoi fratelli e da dove, nel
1548, fu bandito dopo esser stato condannato per eresia. La sua opera
più famosa, la traduzione in volgare della Bibbia fu messa
all'indice nel 1559.
€ 1.200
36. (ARIZZI o ARICCI Francesco Antonio, P. Barnabita). Il
Toscanismo e la Crusca, o sia il Cruscante impazzito. Tragicommedia
giocosa, e novissima. Milano, da Carl'Antonio Lucca, Libraro nella Contrada
di Santa Margarita, all'Insegna del Gesù, , 1739, in-12, mezza pelle
ottocentesca ed angoli, titolo e fregi oro al dorso, tagli spruzzati
d'azzurro, pp. 186, (2).
Fregi xilografici. Blanda brunitura generale dovuta alla qualità
della carta. Mancano le 2 cc. bianche finali. Ex libris nobiliare.
Stesso anno della prima edizione veneziana. Quest'opera fu anche
attribuita (Melzi, Anonime e pseudonime, vol. 3, p. 156) al compositore
Benedetto Marcello (che in effetti aveva pubblicato anonimo nel 1720 il
libello satirico "Il Teatro alla Moda"). Nel 1738 era apparso il
6° ed ultimo volume della 4a edizione del Vocabolario della
Crusca: questa parodia coeva mette alla berlina gli eccessi dei
"puristi" della lingua.
€ 120
37. ARLINCOURT Charles Victor Prévôt (Vicomte
d'). L'Italie Rouge ou Histoire des Révolutions de Rome, Naples,
Palerme, Messine, Florence, Parme, Modéne, Turin, Milan, Venise depuis
l'avénement du pape Pie IX, en Juin 1846 jusqu'à sa rentrée
dans da capitale, en avril 1850. Paris, Allouard et Kaeppelin,
Libraires-Editeurs, 1850, in-16, mz. pelle verde coeva, titolo e
filettature oro al dorso, piatti marmorizzati, pp. XXIX, (1), 294. Fioriture. Edizione originale. VENDUTO
38. ARPESANI Camillo. Elementi di tecnologia meccanica:
Lavorazione dei metalli. Seconda edizione, rinnovata e ampliata con 547
incisioni nel testo. Milano, Ulrico Hoepli, 1915, in-16, legatura
editoriale in piena tela con piccola figura sulla copertina anteriore, pp.
XVI, 603, [1] + 64 di catalogo editoriale dei manuali Hoepli.
Con illustrazioni come da frontespizio. Eccellente esemplare. Manuale
Hoepli.
VENDUTO
39. ART (L') Décoratif Français 1918-1925.
Recueil de documents parus dans la revue "Art et Décoration".
Publiés avec une introduction de M. Léon Deshairs (...) et une
préface de M. Fernand David. Paris, Editions Albert Lévy, s.d.
(1925), in-4 max, mezza tela editoriale con piatti in cartone, titolo al
dorso ed al piatto anteriore, pp. XI, (1), 188, (1), XIV-XV, (2).
Bella copertina anteriore con motivo grafico in quadricromia stile "art
déco", 14 tavole a colori ed oltre 600 illustrazioni fotografiche
in b.n. fuori testo: mobili (arredi d'interno) e complementi (lampade,
maniglie, specchi), tessile (arazzi, tappeti, ricami), ceramiche e
porcellane da tavola, argenti, gioielli, orologi, legature, ecc. che
testimoniano l'importante contributo alle arti decorative dato da
esponenti di livello come: L. Jallot, J.-E. Ruhlmann, R. Prou, P.
Legrain, F. Jourdain, P. Chareau; A. Mare, R. Piot, R. Dufy, G.-L.
Jaulmes; E. Brandt, R. Subes, C. Linossier, R. Lalique, M. Marinot, M.
Goupy; J. Puiforcat, L. Süe & A. Mare, C. Rivaud, G. Fouquet,
Boucheron & Radius, R. Templier; P. Legrain, R. Adler, J. Langrand,
ecc. Bel volume, in perfette condizioni, salvo minimo difetto alla
cuffia inferiore.
€ 200
40. ASSANTE Arturo. Il porto di Napoli. Saggio
storico-geografico economico. Guida descrittiva amministrativa tariffaria e
commerciale. Anno 15 E.F. Edizione 1936 [...]. Napoli, Editore "Il Porto",
1936, in-8 piccolo, legatura editoriale in piena tela verde (sbiaditure),
pp. 612. Con illustrazioni e cartine geografiche nel testo. Buon esemplare.
€ 35
41. ASSOCIAZIONE Studenti Belle Arti Modena. Carnevale.
Numero unico illustrato [ill. di M. Vellani Marchi ... et. al.]. Modena,
Societa tipografica modenese, [c. 1925], un fascicolo in-4, brossura
editoriale (copertina anteriore illustratata in xilografia da Vellani
Marchi), pp. 12.
Con 8 tavole in litografia di M. Vellani Marchi, B. Sarti, T. Pelloni,
F. Venturelli, E. Rota (2), M. Reggiani, G. Forghieri e una xilografia
compresa nella paginazione di A. Zoboli. Raro numero unico. Lievi
difetti esterni, leggere sgualciture.
€ 120
42. [ATLANTE universale e portatile di geografia antica e
moderna formato sulle carte de migliori e più recenti geografi e sulle
ultime divisioni politiche]. [Napoli, presso il Gabinetto Letterario, 1813
o 1817], in-4, legatura coeva in mezza pelle, titolo e fregi in oro al
dorso, piatti in carta marmorizzata, 32 tavole a doppia pagina incise in
rame da Gennaro Bartoli, Marco Di Pietro e Gennaro Galagani. Confini
colorati a mano all'epoca.
Esemplare completo di tutte le carte, ma privo del frontespizio.
Qualche leggera fioritura, antiche notazioni manoscritte al verso
bianco della prima e dell'ultima carta: condizioni più che buone.
€ 400
43. (AUDRICH Everardo: Livorno 1715 - Firenze 1801).
Egloghe filosofiche ed altri poetici componimenti ne' quali si spiegano
varie delle più celebri opinioni della moderna fisica. (Egloghe
pastorali in cui si spiegano: la formazione dell'iride e l'origine dei
colori, la materia e il corso delle comete, il flusso e il riflusso del
mare, le cagioni e gli effetti del terremoto... Anacreontiche: sopra le
virtù dell'acque minerali, sopra la luna, sopra la formazione
dell'eco, sopra la resistenza dei solidi che tentò di spiegare
Galileo...). Firenze, appresso Giovan Paolo Giovannelli, 1753, in-8, piena
pelle marmorizzata coeva, tassello rosso con titolo e fregi fitomorfi al
dorso, tagli rossi, nastrino, pp. VII, (1), 112.
Vignetta tematica al frontespizio con astrolabio entro cornice ornata
da strumenti musicali (fra cui zampogna e flauto di Pan: richiamo
"pastoral-arcadico") e scientifici (squadra, compasso e canocchiale),
incisa, come i fregi nel t., in xilografia. Alcuni fori di tarlo ai
piatti, al dorso e, più radi, all'interno in specie alle prime ed
ultime carte. Censurato per erosione il nome del destinatario della
dedica a stampa, Francesco Landi (che fu cardinale piacentino,
arcivescovo di Benevento e poi Camerlengo del Sacro Collegio a Roma).
Firma d'appartenenza: P. Riccardo (?) Maffei. Prima edizione.
€ 190
44. AVVENTURE di madamigella Zeida. Presentate da un suo
amico. Livorno, presso Pietro Meucci, [primi anni del XIX secolo], in-8
piccolo, cartonatura coeva imitante una mezza pergamena, pp. 91, [1].
La vita di Zeida, raccontata da un suo amico in toni decisamente
"edificanti" con lo scopo di educare le giovani lettrici. Titolo
sconosciuto, non presente in ICCU. Consunzioni esterne. Pochi forellini
di tarlo interni.
VENDUTO
45. BACCI Peleo [A cura di]. Del notaio pistoiese Vanni
della Monna e del furto alla sacrestia de' belli arredi ricordato da Dante
nel c. XXIV dell'Inferno. Pistoia, Torquato Cacialli, 1895, in-8 grande,
br. fittizia, pp. [4], XIV, [4], 34, [2].
Con frontespizio litografico. Edito in soli 25 esemplari in occasione
delle nozze fra Romilda, figlia di Isidoro Del Lungo, con Orazio Bacci.
€ 35
46. BACOFILO (IL) Italiano. Periodico mensile. Anno primo.
1858. Milano, Pietro Labus, 1858, in-8, legatura coeva in mezza tela,
titolo in oro sul dorso, tagli spruzzati, pp. 576, 4, (2).
Prima annata completa di questa rivista di bachicoltura e sericoltura.
Ottimo esemplare.
€ 95
47. BADIA (LA). Foglio settimanale di lettura. Numeri da 1
a 20. [Scritti di Carlo Betocchi, Luigi Fallacara, Margherita Guidacci,
Giorgio La Pira, Nicola Lisi, Giovanni Michelucci, Roberto Papi, Renzo
Poggi, William Blake, S. Giovanni della Croce, Angelo Silesio, Emily
Dickinson, Giorgio Bassani, Alessandro Parronchi, Mario Luzi, ecc. Disegni
di Felice Carena, Pietro Parigi, Gianni Poggeschi, Gianni Vagnetti, Dilvo
Lotti, Ottone Rosai]. [Firenze], [s.n.], [1944], 20 fogli rilegati in un
volume in-4, cartonatura coeva con la copertina editoriale che conteneva i
primi 5 numeri applicata sul piatto anteriore, pp. [40].
Con xilografie n.t. Sia i testi che i disegni non sono firmati: gli
autori erano segnalati sulle copertine che raggruppavano ciascuna 5
numeri (copertine che, a parte la prima, nn. 1-5, qui mancano). "In una
Firenze che emergeva dalle macerie e nella quale si sentiva ancora il
cannone tonare si riunirono in una stanza dell'Accademia di Belle Arti
alcuni amici [...] In quella riunione fu deciso di pubblicare con ritmo
settimanale un foglio che trattasse, in ciascun numero, uno dei grandi
temi che restano come a fondamento essenziale della vita [...].
Raccolta dei primi 20 numeri di questa rivista che in edizione
originale è praticamente introvabile.
€ 400
48. BADOGLIO Pietro. La guerra d'Etiopia. Con prefazione
del Duce. Milano, Mondadori, 1937, in-8, brossura editoriale con immagine
di Badoglio che scruta l'orizzonte con un canocchiale, pp. XV, 288, [8].
Con 11 illustrazioni in bianco e nero fuori testo e 5 cartine di
battaglie. L'edizione del 1936 comprendeva anche una busta allegata
contenente le cartine che in questa sono state inserite fuori testo.
Ottime condizioni.
€ 28
49. BAILLIE Joanna. A Series of Plays: in which it is
attempted to delineate the Stronger Passions of the Mind: each Passion
being Subject of a Tragedy and a Comedy [...] A New Edition. Vol. I [- vol.
III]. London, Longman, Hurst, Rees, Orme, and Brown, 1821, voll. 3 in-8,
bella legatura coeva in pieno marocchino bruno chiaro a gran lunga, dorsi a
4 nervi con titolo e numero di volume su doppi tasselli in pelle color
rosso scuro, ricchi fregi in oro negli scomparti, piatti inquadrati da
cornice in oro a triplo filo con cornice a secco accostata, labbri e
dentelles dorati, sguardie e tagli marmorizzati con lo stesso disegno, pp.
[4], 410 - XI, [1], 478, [2] - XXXI, [1], 314, [2].
Rare e lievi fioriture, leggere spellature ai dorsi: bellissimo
esemplare.
€ 200
50.
BALDOVINI FRANCESCO.
Il lamento di Cecco da Varlungo (...) colle note d'Orazio Marrini. Firenze,
nella Stamperia Moückiana, 1755, in-4, mezza pergamena ed angoli
ottocentesca, tassello in pelle rossa con titolo oro al dorso, piatti in
cartone "radicato", pp. LII, 220.
Frontespizio in rosso e nero, graziosa vignetta tematica al
frontespizio e bel ritratto a piena pagina, ambedue incisi in rame,
testata ed iniziali xilografici. Precedono il testo la prefazione di
Mattia Maria de' Bartolommei per la 1a edizione, la vita di Baldovini
scritta da Domenico Maria Manni ed un sonetto di Bartolommeo del
Teglia, Accademico Apatista, a Marrini. In fine la Lettera di Pietro
Massai all'editore. Firma di appartenenza censurata al frontespizio. Si
tratta della migliore edizione di questo "idillio erotico rusticale" in
40 ottave apparso (col solo testo) nel 1694 sotto lo
pseudonimo-anagramma
di Fiesolano Branducci. Ottime condizioni.
€ 220
51. BARAVELLI G.C. [ma MISSIROLI Mario]. L'ultimo baluardo
della schiavitù. L'Abissinia. III edizione. Roma, Società
Editrice di "Novissima", 1935, in-8, br. editoriale con la copertina
anteriore figurata in rosso e nero, pp. 78, [2].
Porta la firma di G.C. Baravelli, ma in realtà l'autore è
Mario Missiroli, cfr. descrizione in ICCU. Ottime condizioni.
€ 25
52. BARBARA Charles. L'Assassinat du Pont-Rouge. Paris,
Librairie L. Hachette et Cie, 1859, in-16, br. editoriale con copertina
anteriore e dorso fittizi, titolo manoscritto, pp. (4), 177, (3), 7.
Fioriture.
Ex libris A. Manzini. Lo scrittore e musicista Barbara nato a
Orléans, si sposta giovane a Parigi ove diviene amico di numerosi
letterati fra cui spicca Baudelaire. In questo romanzo apparso in
1ª edizione nel 1857 (e considerato iniziatore del genere
poliziesco, oltre probabilmente ad ispirare Dostoievsky per "Delitto e
Castigo") appare una sua poesia, prima della pubblicazione nella
raccolta dei "Fiori del male".
€ 100
53. BARCA Alessandro (1741-1813). Saggio sopra il bello di
proporzione in architettura di Alessandro Barca C.R.S., pensionario
dell'Accademia delle Scienze di Padova nella classe matematica, p. prim.
prof. in quell'Università, membro dell'antico Istituto di Bologna, e
di più altre Accademie. Bassano, dalla Tipografia Remondiniana, 1806,
in-4, cartoncino spruzzato coevo, pp. XX, 74, (2).
Con 5 belle tavole incise all'acquatinta da Antonio Noalle, piegate in
fine. Dedica a stampa a Giacomo Quarenghi, che fu architetto per 18
anni alla Corte imperiale russa e fra i maggiori interpreti
dell'eredità palladiana. Mancanza reintegrata alla carta bianca
iniziale; blande tracce di umidità al margine interno delle ultime
carte. Bella edizione originale, ad ampi margini. Barca scrisse di
chimica e fisica e fu teorico della musica e amico di Antonio Vallotti,
curandone l'opera postuma su incarico di padre Martini.Fu anche
direttore nel 1800 della pubblica Scuola di Architettura di Padova.
Proprio nella prefazione al saggio, Barca opera una riflessione critica
sui legami storici fra architettura e musica, accomunate in nome
dell'armonia.
€ 400
54. BARIGAZZI Giuseppe. Scherz puetic in dialett bulgneis
d'Jusfein Barigazz. [Legato con:] FERRARI Paolo.
La medseina d'onna ragaza amaleda. Commedia in un atto. Dio i fa e po
i-j-acumpagna ossia La butega dal capler. Scherzo comico [...] [ Legato con:] CAVARA Cesare. Poesie popolari
erotiche e morali di Cesare Cavara. Bulogna / Modena / [Bologna], dalla
Real Stampari / Tipografia di Antonio e Angelo Cappelli / Società
Tipografica Bolognese, 1860 / 1865 / 1852, tre volumi legati in 1, in-16,
legatura coeva in mezza pelle con titolo e fregi in oro al dorso, pp. 159,
[3] - 88 - 116, [4].
Con una illustrazione in litografia in antiporta nelle poesie del
Cavara. Tracce d'uso esterne, con mancanze al dorso. Timbretti di
possesso privato. Opere di notevole rarità.
€ 80
55. BARLETTA G. - CIULLINI C. Gli impianti elettrici e
telefonici nella nuova sede del Quadraro. Firenze, SIME, 1943, in-8, br.
edit., pp. 88.
Con numerose ill. e schemi su tavole f.t., anche più volte
ripiegate. In testa al frontespizio: Istituto Nazionale Luce - Roma.
Ottime condizioni.
€ 35
56. BARNI Fulvio. Così parlava Chiusi. Vocaboli,
proverbi e modi di dire della lingua chiusina. Ass. Pro-Loco, Terziere S.
Angelo, Acc. dei Filaleti. Chiusi, Tipografia "La Gente", 1993, in-8,
brossura editoriale, pp. 145, [1]. Con alcune ill. nel testo.
€ 20
57. "BARTOLOZZI Francesco [incisore] - ZUCCARELLI Francesco [pittore]. Cogli occhi fissi in chi
ver lui si china / Chiede ristoro all'amoroso ardore / L'acqua che attinge
e fresca e cristallina / Ma ci vuole altro ad amorzar l'amore. Venezia, ex
Calcographia I[oseph] Wagner, [1762], incisione all'acquaforte, mm. 432x325
(il foglio, rifilato entro l'impronta della lastra; il foglio è stato
soppannato con carta antica). Firmata in lastra: a sinistra: "Apud V.N.
Franciscu [sic] Maria Canalem Venetis Auctore Zuccarelli"; a destra: "F.
Bartolozzi Scul. Ex Calcographia I. Wagner Ven.is C.P.E.S.".
Incisione della serie di dodici "paesaggi in verticale" incisi da
Francesco Bartolozzi, pubblicati nel 1762 e derivati da invenzioni di
Francesco Zuccarelli. Una lieve brunitura generale. Montata entro
passe-partout.
€ 600
58. BAWR Alexandrine Sophie, de (nata GOURY de CHAMPGRAND)
& JUNOT Laure (nata St. MARTIN PERMON) duchessa
d'ABRANTES. Maria Rosa, della Signora de Bawr. La vendetta di una donna
della Duchessa d'Abrantes. Prima versione italiana di Luigi Ferreri.
Milano, Ant. Fort. Stella e figli, 1834, in-24, mezza pelle coeva con
titolo e fregi oro al dorso, piatti marmorizzati, pp. (2), 251, (1).
Graziosa vignetta (gruppo di lettori: due signore sedute a tavolino con
un compagno ed altro in piedi con libro in mano, appoggiato a scaffale)
incisa in rame al frontespizio. "Piccola Biblioteca di Gabinetto, ossia
Raccolta di operette tanto tradotte che originali", Serie terza. De
Bawr, nota anche sotto lo pseudonimo di M. François, scrisse anche
opere per il teatro musicale. Permon, amica di famiglia dei Bonaparte e
prediletta di Giuseppina, sposò Junot, generale napoleonico creato
duca d'Abrantes, governatore del Portogallo.
€ 45
59. BECCARIA Giovanni Battista [o Giambattista, 1716-1781]
- HENZ Martinus, cuneensis. Ex Physica. Sub disciplina R.P
Joannis Baptistae Beccaria Monsregalensis Ord. Schol. Piar. in Physica Anno
1748-1749. Augustae Taurinor. Regio in Atheneo [...] Libellus 1 [- libellus
9 atq. ultimus]. Physica expe[rimen]talis tradita Anno 1748-1749. [Lezioni
di fisica sperimentale tenute da Giambattista Beccaria all'università
di Torino nell'anno 1748-1749]. [Torino], [s.n.t.], 1748-1750, manoscritto
su carta in lingua latina, in-4 con inserti in-8 piccolo, cartonatura
rustica coeva. Il volume è stato "costruito" intorno al 1750 (anno di
data di alcuni degli indici presenti) ed è composto da 9 capitoli di
testo (chiamati Libelli, stesi su fascicoli in formato in-4), inframezzati
da 4 inserti contenenti le figure relative ai vari argomenti (stesi su
fascicoli in-8 piccolo). La paginazione manoscritta, di poco successiva
(probabilmente coeva agli indici), tenendo conto della divisione in Libelli
e comprendendo anche i fascicoletti di figure è questa: [2], 44, [2] -
[2], da 45 a 88, [2] - [24: di libretto di figure relativa al libro I] -
[2], da 89 a 132, [2] - [2], da 133 a 176, [2] - [32: di libretto di figure
relative alla prima parte della meccanica] - [2], da 177 a 220, [2] - [2],
da 221 a 264, [2] - [32: di libretto di figure relative alla II e III parte
della meccanica] - [2], da 265 a 308, [2] - [2], da 309 a 352, [2] - [48:
di libretto di figure relative ai libri sui fluidi, sul suono e
sull'ottica] - [2], da 353 a 397, [1].
Le lezioni coprono il periodo dall'8 ottobre 1748 al 20 giugno 1749.
Alcuni degli indici presenti sono datati 14 luglio 1750. I frontespizi
dei 9 "libelli", sono successivi alla stesura delle lezioni -
probabilmente manoscritti al momento in cui il volume fu legato - e
recano al verso un nome: Martinus Henz cuneensis. I Libelli 1 e 2
contengono una introduzione alla fisica in generale; il 3, 4, 5 e 6 la
meccanica, il 7 l'8 e il 9 lezioni sui fluidi, il suono e l'ottica. Il
1748-49 fu il primo anno nel quale Beccaria insegnò fisica
sperimentale all'università di Torino: per la sua importanza nella
storia della scienza italiana - fu galileiano e newtoniano in un
ambiente ancora cartesiano - cfr. la voce relativa nel "Dizionario
biografico degli Italiani" della Treccani. Il volume è in ottime
condizioni, i testi sono in chiara grafia, ma recano diverse correzioni
e cancellature coeve.
€ 2.000
60. BEECHER STOWE Harriet. La capanna dello zio Tom o vita
dei negri, per Enrichetta Beecher Stowe. Napoli, Stamperia del Fibreno,
1853, in-16, bella legatura coeva in mezza pelle con titolo e ricchi fregi
floreali impressi in oro al dorso, pp. [4], 271, [1].
Con una illustrazione xilografica in antiporta. Edizione d'un anno
successiva all'originale americana e alla prima, immediata, traduzione
italiana (uscita con il titolo: Il Tugurio dello zio Tom. Firenze, tip.
Marinai, 1852). Lievi mancanze al rivestimento in carta goffrata sui
piatti. Un bambino ha manoscritto il titolo al recto della prima carta
di guardia.
€ 90
61. BEECHER STOWE Harriet. Uncle Tom's Cabin or Life among
the Lowly (...) With a Preface by the Author, written expressly for this
Edition. London, Thomas Bosworth, 1852, in-8, tela editoriale con fregi
impressi a secco ai piatti ed al dorso, che reca titolo e dicitura
"Author's Edition" in oro, pp. (4), XX, 488.
Un po' erosi i margini superiori dei piatti, cerniere interne
allentate. Il volume reca sia la prefazione ripresa dall'edizione
americana, che quella scritta dall'autrice (circa la "Fugitive Slave
Law") proprio per l'edizione inglese. Precede avviso dell'editore circa
le inique leggi sul "copyright" applicate in Gran Bretagna e negli
Stati Uniti. L'opera della Beecher Stowe, che ebbe immenso successo,
non era protetta dal copyright internazionale: ne furono fatte dunque
numerose edizioni, anche pirata, sia in patria che nel Regno Unito. La
1a edizione inglese (maggio 1852) accreditata sembra sia quella di G.H.
Clarke & Co., La 1a illustrata (da G. Cruikshank) quella di
J.Cassell, ma nel 1852-53 se ne contano circa una trentina. Questa
riporta nella nota dell'editore "October 1852". Stesso anno della prima
edizione americana.
€ 140
62. BELLENTANI Giuseppe. La premiazione e l'esposizione di
belle arti, agraria e industria del 1856 in Bologna illustrazione di
Giuseppe Bellentani. Bologna, presso Carlo Gamberini, 1856, in-8 (mm.
207x133), brossura editoriale decorata, pp. 137, [3].
Interessante saggio-relazione sulla seconda edizione dell'Esposizione
di Belle Arti ed Industria svoltasi a Bologna nel 1856 (la prima è
dell'anno precedente). Lievi tracce d'uso esterne.
€ 65
63. BELSALE Martino - BELLANIMA Astreo. Giano. Spruzzi
d'inchiostro; Giano. Tuffi nell'azzurro. Roma, Casa Editrice Carlo Verdesi
e C., 1886, in-16, bella brossura editoriale con le due copertine figurate
in cromolitografia, pp. 194; 198. C
ome Giano Bifronte questo curioso libro è stampato da entrambi i
lati, in senso opposto, con rispettive copertine e frontespizi e le
carte dei due testi intercalate le une alle altre, al contrario, con
inchiostri e caratteri differenti, l'uno in tinta con fregi e l'altro
in nero. Unica edizione di questa estrosa curiosità tipografica,
composta di due raccolte poetiche (dedicate rispettivamente a Lorenzo
Stecchetti e a Felice Cavallotti) di un anonimo autore celato sotto i
due pseudonimi di Astreo Bellanima e Martino Belsale. Ottimo esemplare.
VENDUTO
64. BELTRAMI Gian Mario [militare, generale e pilota
italiano, Roma 20 dicembre 1893 - Lonate Pozzolo 10 aprile 1936]- Lettera
dattiloscritta, con firma e annotazione autografe, stesa su carta intestata
"II° Stormo Aeroplani da caccia. Il Comandante", destinatario non
identificato, datata "Mirafiori, 3 marzo 1932": "Caro Germano, al mio
Stormo, ho delle macchine da scrivere avute in eredità ancora dallo
sdoppiamento del 1° Stormo. Figurati che roba. Sono state più
volte riparate ed a mala pena tirano avanti, temo che molto presto
dovrò rinunziare a scrivere a macchina. Ho cercato rimedio
all'aeroporto con esito negativo. Ho provveduto a far fare tre preventivi
[...] sono ora a pregarti affinché, in considerazione della nostra
buona amicizia tu voglia appoggiare caldamente [... ecc.]".
Seguono una annotazione manoscritta e due firme (una su biglietto
intestato "Il maggiore A.A. Comandante del Gruppo G.M. Beltrami"),
tutte autografe del Beltrami.
VENDUTO
65. BENCO Silvio. Trieste. III migliaio. Trieste, Giuseppe
Maylander, coi tipi di Carlo Priora, 1910, in-16, br. editoriale con
copertina anteriore decorata, pp. 199, [1].
Con una veduta della città a doppia pagina e numerose tavole f.t.
Firma di possesso sul frontespizio. Prima edizione, terzo migliaio.
€ 70
66. BENIVIENI Antonio. Vita di Piero Vettori, L'antico,
Gentil'huomo fiorentino. In Fiorenza, nella Stamperia de' Giunti, 1583,
in-4, cartonatura spruzzata settecentesca, pp. [4], 80, [2].
Marca giuntina al frontespizio e sull'ultima pagina. Iniziali e fregi
incisi in legno. Lievi ingialliture. Prima edizione. Moreni, I, 107.
Brunet, 30734. Ex-libris Pietro Buoninsegni.
€ 600
67. BERGIER Nicolas Silvestre. Apologia della religione
cristiana contro l'autore del Cristianesimo svelato e contro alcuni
critici: del signor Bergier. [...] Edizione prima italiana dopo la seconda
francese riveduta, corretta e notabilmente accresciuta, che serve di
continuazione al Deismo confutato per se medesimo dell'istesso autore. Tomo
primo [-secondo]. In Venezia, presso Pietro Savioni sul Ponte de' Baretteri
all'Insegna della Nave, 1774, voll. 2, in-12, ottima legatura novecentesca
in mezza pelle con punte, nome dell'autore e titolo incisi in oro su doppio
tassello in pelle rossa, piatti in carta "fiorentina", pp. XVI, 400 - VIII,
414.
Prima edizione italiana di questa interessante confutazione delle tesi
di radicale ateismo del barone d'Holbach nell'opera "Il cristianesimo
svelato". Buone condizioni.
€ 220
68. BERNARDI Marziano. Antonio Fontanesi. 1818-1882.
Torino, A cura dei Municipi di Torino e Reggio Emilia, 1932, in-4, br.
editoriale (mancanze al dorso), pp. [2], 31, [1], + 108 tavole di
illustrazioni in nero. Edizione limitata di 1500 esemplari (n. 465). € 60
69. BERNARDO DI CHIARVALLE [Bernardus Claraevallensis].
Lettere di s. Bernardo dottore mellifluo abate di Chiaravalle volgarizzate
dal padre d. Gasparo Petrina abate exgenerale della congregazione di detto
santo dell'Ordine cisterciese opera postuma divisa in due parti. Prima
parte [- seconda parte]. In Roma, nella Stamperia de' Rossi, 1756, volumi
2, in-4, legatura coeva in piena pergamena, titolo e numero di volume
impressi in oro sui dorsi, tagli azzurri, pp. XX, 304 - VIII, 305-648, [8].
Con fregio xilografico con libro e strumenti musicali sul frontespizio
della prima parte, con due putti con ghirlanda su quello della seconda.
Prima edizione del volgarizzamento del Petrina. Una circoscritta
macchia di inchiostro antica a c. R2 (parte prima), qualche sporadica
fioritura: ottimo esemplare. Ex-libris Landau e Galletti.
€ 200
70. [BERNI DEGLI ANTONI Vincenzo]. Epigrammi alla egregia
signora Angelica Kauffman celebre pittrice. Parma, co' tipi bodoniani,
1803, in-8 piccolo, br. decorata novecentesca, pp. [4], 16, la prima carta
bianca.
Per il nome dell'autore, Vincenzo Berni degli Antoni, cfr. CLIO, I, p.
453. Brokks, n. 897.
€ 120
71. BERTAN Fiorenzo - FOCCARDI Gabriele [A cura di].
Architettura cinese: il trattato di Li Chieh. Torino, UTET, 1998, in-8,
cart. edit., con sovraccoperta, pp. 125, [3].
Con numerose ill., in nero e a colori. "Strenna UTET". Ottime
condizioni.
€ 22
72. BERTH Edouard. La France au milieu du monde. Torino,
Piero Gobetti, 1924, in-8 piccolo, br. editoriale, pp. 36, [4].
Prima edizione. L'allievo di Sorel, Édouard Berth (1875-1939) fu
in corrispondenza con Gobetti tra il 1922 e il 1925 e collaborò
alle sue riviste. Condivise con lui la difesa della rivoluzione
d'ottobre, l'interesse per i consigli operai torinesi e l'ammirazione
nei confronti di Sorel, che rimase totale in Berth, mentre Gobetti ne
vide luci ed ombre. Per tutti e due si trattava di sottrarlo ai
tentativi di appropriazione fascista. In "La France au milieu du
monde", pubblicato dall'editore torinese nel 1924, Berth raccoglieva
tre articoli comparsi l'anno prima sulla «Rivoluzione
Liberale» a proposito di un libro di Pierre Drieu La Rochelle.
Eccellente esemplare. Raro.
€ 120
73. BERTIERI Raffaello. Lettera aperta di Raffaello
Bertieri al signor Edward E. Bartlett presidente della Bartlett Orr Press
di New York per la sua relazione sul recente viaggio compiuto in Italia.
Milano, Istituto Grafico Bertieri e Vanzetti, 1925, in-4, brossura
editoriale celeste muta, sovraccoperta con piccola figura di uccello e
motto "Esto vigilans" sulla copertina anteriore (sovraccoperta con mancanze
al dorso e lievi fioriture alla copertina anteriore,pp. [8], 22, [8], le
prime e le ultime 8 pagine non numerate bianche.
Edizione di 200 esemplari. Estratto da "Il Risorgimento Grafico", n. 1,
gennaio 1925. Lettera nella quale Bertieri rivolge a Bartlett alcuni
appunti a proposito della poca rilevanza che l'americano aveva
accordato alla stampa di qualità in Italia nel resoconto del suo
viaggio in Europa.
€ 120
74. BERTINETTI G. - BERUATTO L. Colonia dei felici.
Burlesco in 3 atti di G. Bertinetti e L. Beruatto. Torino, Litografia
Felice Gili, 1937, in-8, br. editoriale, pp. 89, [1].
Testo impresso litograficamente. Si tratta della copia esaminata dalla
censura del Minculpop; sulla copertina anteriore la notazione
manoscritta: "N. 9274. Ministero della Cultura Popolare. Censura
teatrale, Roma 2 ottobre 1937-XV. Visto, nulla osta alla
rappresentazione". Ottime condizioni.
€ 24
75. BERTINI FRASSONI Carlo Augusto. Il Sovrano Militare
Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme detto di Malta. Roma, Collegio
Araldico, 1929, in-4, brossura editoriale, pp. [8], 334, [4].
Con ritratto dell'autore su una tavola fuori testo protetta da velina e
illustrazioni nel testo. Edizione originale, impressa in soli 510
esemplari numerati (ns. n. 413). Ex-libris araldico. Buon esemplare.
VENDUTO
76. BERTÙCCIOLI Americo. Petit Dictionnaire
illustré de l'Aéronautique. Italien-Français et
Français-Italien. Livorno, Giusti, 1925] , in-16 cartonatura
editoriale illustrata, pp. XIV, [2], 165, [1].
Con illustrazioni n.t. e su tavole f.t. (2 tavole ripiegate). Esemplare
eccellente.
€ 35
77. BESEGHI Umberto. Il Maggiore Leggero e il trafugamento
di Garibaldi. La verità sulla morte di Anita. Seconda edizione
riveduta e ampliata. Ravenna, Ed. S.T.E.R.M., [1933 o 1934], in-8 grande,
brossura editoriale, pp. 257, [3].
Con tavole f.t. In copertina messaggio in alfabeto massonico. Lievi
tracce d'uso.
VENDUTO
78. [BESTE Henry Digby]. Italy as it is or narrative of an
English family residence for three years in that country. London, Henry
Colburn, 1828, in-8, legatura coeva in mezza pelle (consunzioni, piatto
posteriore staccato), pp. XII, X, [1], da 12 a 441, [1].
Prima ed unica edizione di questo racconto dei tre anni passati da
Beste in Italia con la famiglia: dalle Alpi al Piemonte, alla Liguria,
Milano, Parma, Bologna, Firenze, Vallombrosa, Pisa, Roma, Napoli,
Salerno, Caserta, ecc. Ex-libris araldico.
€ 280
79. BESTE J. Richard, Esq. The Wabash: or Adventures of an
English Gentleman's Family in the Interior of America. London, Hurst and
Blackett, Publishers, Successors to Henry Colburn, , 1855, voll. 2, in-8,
tela editoriale blu con titolo e fregio oro ai dorsi, impressioni a secco
ai piatti, pp. VIII, 329, (1); VIII, 352.
Con 2 tavole a colori alle antiporte (Aug.s Buther Lith., Stannard
& Dixon Imp.) Qualche traccia d'uso ai piatti, con blande
scoloriture ai margini. Al volume I angoli un po' smussati e mancanza
minima alla cuffia inferiore. Fioriture. Viaggio nei luoghi segnati dal
corso del fiume Wabash (che fu a lungo collegamento fra la regione dei
Grandi Laghi e la valle Del Mississippi), in specie nello stato
dell'Indiana, visitando New York, le Cascate del Niagara, il Lago Erie,
Cincinnati, Indianapolis, Terre Haute, Saratoga Springs, ecc. Prima
edizione.
€ 250
80. BESTE John Richard. Odious comparisons: or, the
Cosmopolite in England [...] In two volumes. Vol. I [- vol. II]. London,
Saunders and Otley, 1839, voll. 2, in-16, bellissima legatura coeva in
pieno marocchino verde, dorsi a 4 nervi con titolo, numero di volume e
ricchi fregi in oro negli scomparti, piatti inquadrati da una larga fascia
composta da una serie di cornici concentriche (a tripli filetti e
fitomorfe, in oro e a secco), tagli dorati, pp. XXIV, 261, [1] - X, 310.
Prima edizione, con invio autografo dell'autore sulla prima carta
bianca del primo volume: "Marian D'Igby Beste with the Author's love".
Fioriture e bruniture alle carte di guardia, cerniera del piatto
posteriore del primo volume in parte usurata, ma bellissimo esemplare
. € 400
81. BIANCONI Giovanni Giuseppe. La teoria darwiniana e la
creazione detta indipendente per G. Giuseppe Bianconi. Lettera al signor
Carlo Darwin tradotta dal francese dal dott. G. Antonio Bianconi [...]
riveduta e accresciuta. Bologna, N. Zanichelli, 1875, in-8, legatura
editoriale in piena tela verde, titolo e filetti in oro al dorso, pp. [4],
464, [2].
Con 21 tavole in litografia fuori testo. Prima edizione in lingua
italiana. Fioriture dovute al tipo di carta ma buon esemplare.
€ 140
82. BIBLIOTHECA LIDDELLIANA. Catalogue of the very
valuable library of the late Henry Liddell Esq., removed from Culross Abbey
[...] which be sold by auction by mr. T. Chapman [...] on Tuesday January
27, 1874 and three following days. Edinburgh, Colston & Son Printers,
1874, in-8, br. editoriale, dorso rinforzato in tela, pp. 60.
1140 schede di libri in vendita. Annotati al margine esterno tutti i
prezzi raggiunti dai lotti (la cifra totale fu di oltre 1230 sterline).
VENDUTO
83. BICKERSTAFF Isaac, [SWIFT Jonathan - STEELE Richard].
The Lucubrations [The Tatler] of Isaac Bickerstaff Esq. Revised an
corrected by the Author. Vol. II. London, printed by F.N. and sold by E.
Nutt, 1716, un vol. in-12 piccolo, legatura coeva in piena pelle (piatto
posteriore staccato), pp. V, [1], 388, [12]. I
saac Bickerstaff è uno pseudonimo che fu usato per primo da
Jonathan Swift; successivamente, lo stesso Swift e Richard Steele lo
adoperarono per indicare il curatore del giornale "The Tatler". In
questo caso si tratta proprio dell'edizione in volumi di questo
giornale: il secondo che raccoglie i numeri dal 51 dell'agosto 1709 al
114 della fine di dicembre dello stesso anno. L'edizione completa era
formata da 4 volumi.
€ 65
84. BLANC Louis. Histoire de dix ans. 1830-1840 [...]
Edition d'apres la septieme de Paris, augmentee de nouveaux documents
diplomatiques. Tome I [- tome V]. Bruxelles, Societé Typographique
Belge, 1850, voll. 5, in-16, bella legatura coeva in mezza pelle, titolo e
fregi in oro sui dorsi, pp. 419, [1] - 405, [1] - 424 - 460 - 457, [1].
Lievi gore alle carte di guardia dei volumi (un poco più marcate
al volume V), qualche consunzione alla carta marmorizzata sui piatti:
buon esemplare.
€ 100
85. BOCCACCIO Giovanni. Laberinto d'amore di m. Giovanni
Boccaccio. Di nuovo ristampato, & con dilligenza ricorretto. Con le
postille nel margine, & con tavola in fine. In Venetia, presso Gio.
Battista Bonfadio, 1586, in-12 piccolo, legatura moderna in piena pelle che
imita una legatura cinquecentesca, piatti inquadrati da filetti a secco con
ferri angolari in oro e composizione centrale, anch'essa in oro, dorso a 4
nervi decorato con filetti a secco incrociati negli scomparti, pp. 144,
[11].
Con marca xilografica sul frontespizio. Non è stata legata
l'ultima carta bianca. Buone condizioni.
€ 250
86. BOCCACCIO Giovanni. Ninfale fiesolano di messer
Giovanni Boccaccio con varianti prese da un'edizione antica. Londra [ma:
Firenze], [s.n.t.], [1827], in-12 piccolo, br. decorata coeva (questa con
mancanze reintegrate), pp. XXIV, da 5 a 123, [1].
Il frontespizio è una carta di tavola calcografica posta dopo
l'occhietto (occhietto sul quale è il nome della collezione):
Bellezze della letteratura. A cura di Stefano Audin. La data presunta
di stampa si ricava da carta [pigreco]8r. Nonostante la paginazione in
cifre arabe cominci da 5 la collazione dei fascicoli risulta completa.
€ 90
87. BOCCARDO Gerolamo - PATRONE Lazzaro. Il canale
attraverso l'istmo di Suez e gli interessi commerciali dell'Italia.
Relazione di un viaggio in Egitto, fatto dal comm. Gerolamo Boccardo e
Lazzaro Patrone. Marzo ed aprile 1865. Genova - Firenze, Tip. e Lit. dei
fratelli Pellas, 1865, in-8 grande, br. editoriale, pp. VI, 50.
Con una grande carta geografica in cromolitografia ripiegata in fine.
Lievi mancanze al dorso e leggeri aloni marginali.
VENDUTO
88. BOCCIONI Umberto. Dinamismo plastico. [Milano],
Istituto Editoriale Italiano, [1916], in-32, cartonatura editoriale con
figura in rilievo di Cambellotti sulla copertina anteriore, pp. 355, [1].
Seconda edizione non integrale degli scritti di Boccioni. Cfr.
Cammarota, Futurismo, 40.2. Collana "Breviari intellettuali". Dorso un
poco usurato.
€ 150
89. BOFFITO Giuseppe. Il volo in Italia. Storia
documentata e anedottica dell' aeronautica e dell'aviazione in Italia.
Firenze, G. Barbera, 1921, in-8, legatura in mezza tela coeva ed angoli,
titolo oro al dorso, piatti in cartone decorato, pp. XVII, (1), 384.
€ 45
90. BOINDIN Nicolas. Ragionamento sopra la forma, e la
struttura del teatro antico, in cui s'esaminano la situazione, le
proporzioni, e gli usi di tutte le sue parti [...]. Venezia, [Antonio
Groppo], 1746, in-4, br. fittizia, pp. 11, [1].
Con marca editoriale calcografica sul frontespizio e una tavola incisa
in rame a doppia pagina (confronto architettonico fra il teatro greco e
quello romano). Prima edizione italiana. Opuscolo pubblicato sia
autonomamente che all'interno di "Dissertazioni tratte da' registri
della Reale Accademia delle Iscrizioni e Belle Lettere di Parigi" cfr.
descrizione in ICCU: "Raccolta di opuscoli pubblicati anche
autonomamente".
€ 100
91. BOINE Giovanni. Discorsi militari. Firenze, Libreria
della Voce, 1915, in-16, br. editoriale, pp. 103, [1]. Biblioteca militare
n. 1. Prima edizione. In copertina: 10° migliaio. Gambetti - Vezzosi,
p. 115: "10° migliaio nello stesso anno.
Volume distribuito attraverso le organizzazioni nazionaliste". Macchie
alla copertina posteriore e - marginali - alle ultime 4 carte.
Ex-libris nobiliare.
€ 24
92. BOLLETTINO del Club Alpino Italiano per l'anno 1901.
Supplemento alla rivista del CAI per l'anno 1901. Vol. XXXIV, num. 67.
Torino, 1901, in-8, br. editoriale, pp. VIII, 423, [1].
Con numerose tavole f.t. (vedute, carte geografiche e schizzi).
Segnaliamo capitoli sulle Dolomiti di Cortina d'Ampezzo e sulla catena
del Monte Bianco. Annata completa. Lievi mancanze al dorso.
€ 48
93.
[BOLOGNA, BIGLIETTO DI LOTTERIA, MONTE DI PIETÀ, XVIII SECOLO].
A dì 21 Giug. 1787. Sorte graziosa di Gioje nel Sacro Monte di
Pietà di Bologna [...]. [Bologna], [s.n.], 1787, biglietto di mm.
120x145, impresso a stampa su una facciata, con spazi integrati in maniera
manoscritta.
Testo entro cornice decorativa. Intestato alla contessa Cataldi
Bartoleni di Firenze. Firme autografe del Segretario del Monte di
Pietà, Giuseppe Maria Negrini e di Luigi Comi, Depositario dello
stesso Monte. Ottime condizioni. Questi materiali a stampa non
destinati a essere conservati o preservati, sono piuttosto rari.
€ 30
94. [BONAPARTE Louis, re d'Olanda]. Poésies du Comte
de St. Leu. Tome I [- tome II]. Firenze, chez Guillaume Piatti, 1831,
volumi 2 legati in 1, in-8, legatura coeva in mezza pelle, titolo, numero
dei volumi e fregi in oro al dorso (dorso che è virato dal verde
originale ad un colore bruno, probabilmente a causa di vecchia
umidità), piatti in carta marmorizzata, pp. 314, [2] - [2], 297, [3].
Poesie di Louis Bonaparte. Invio manoscritto sulla prima carta di
guardia: "Presented to J. Robertson upon her leaving Florence, by her
kind and much esteemed friend, la Signora Marianna de' Pazzi, 1840".
Bell'esemplare. Edizione rarissima, non censita in ICCU. Buon
esemplare.
€ 400
95. BONIZZI Paolo. I colombi domestici e la
colombicoltura. [...] 3a edizione rifatta a cura della Società Toscana
d'Avicoltura (Colombifila Fiorentina). Con 26 incisioni. Milano, Ulrico
Hoepli, 1910, in-16, legatura editoriale in tela con piccola figura sulla
coperta anteriore, pp. X, [2], 212 + 64 di catalogo dei manuali Hoepli.
Con ill. n.t., come da frontespizio. Eccellente esemplare. Manuale
Hoepli.
€ 55
96. BORGESE Giuseppe Antonio. L'Alto Adige contro
l'Italia. Quattro lettere da Bolzano con aggiunti quattro programmi di Alto
Adige autonomo, una nota e una carta. Milano, Treves, 1921, In-16, br.
editoriale, pp. X, 111, [3]. Con una cartina a piena pagina f.t. Prima edizione. VENDUTO
97. BORRINO Ferdinando. Vademecum-ricettario del
motociclista e militare (sidecars - motorettes - carrelli trasporto, ecc).
Ad uso degli ufficiali e soldati motociclisti [...]. 4a edizione
completamente rifatta con 492 illustrazioni ed una tavola movibile a
colori. Milano, Ulrico Hoepli, 1918, in-16, tela editoriale con la
copertina anteriore figurata, pp. XV, [1], 639, [2] + 64 di catalogo
editoriale dei manuali Hoepli.
Con illustrazioni come da frontespizio n.t. e su tavole f.t. (fra
queste una tavola mobile a colori sul funzionamento del motore ad uno e
due cilindri). Manuale Hoepli. Eccellente esemplare.
€ 110
98. BOSSUT Charles. Saggio sulla storia generale delle
matematiche [...] Prima edizione italiana con riflessioni ed aggiunte di
Gregorio Fontana. Milano, Nobili e Tosi, G.P. Giegler, 1802 - 1803, volumi
4 legati in 2, in-8, buona legatura del primo Novecento in mezza pelle,
titolo e fregi in argento ai dorsi, piatti in carta marmorizzata, pp. XVI,
205 - 214, [2] - 328, [4] - [4], 332, [4].
Prima edizione italiana, arricchita dalle riflessioni del Fontana.
Bossut fu uno dei compilatori dell'Encyclopedie. Bell'esemplare.
€ 250
99. BRAGAGLIA Anton Giulio. Jazz Band. Milano, Edizioni
"Corbaccio", 1929, in-8 piccolo, br. editoriale con la copertina anteriore
illustrata a colori da Onorato, pp. 291, [5].
Con piccole illustrazioni n.t. di Amorelli, Baldassari, Beovide, De
Rosa, Flajano, Garretto, Hammerschlag, Marchal, Onorato, Pannaggi,
Pompei e Santambrogio. Prima edizione. Buon esemplare.
€ 130
100. BRECHT Bertolt. Teatro. A cura di Emilio Castellani.
Torino, Einaudi, 1963, voll. 3, in-8, cartonature editoriali,
sovraccoperte, cofanetto editoriale illustrato, pp. XVI, 716, [4] - 656,
[4] - 632, [4]. Ottime condizioni. € 60