Oxoniae [Oxford], e theatro Sheldoniano, prostant apud Jonam Bowyer bibliopolas londinensem, 1717, in-8, legatura moderna in piena pelle, titolo e fregi in oro al dorso, pp. [6], 67, [3], XIII, 2-199, [1], 36, 28, 18, [2], 83, [17]. Con antiporta calcografica e 4 carte geografiche incise in rame ripiegate f.t. Testo in greco, traduzione a fronte in latino di Henri Estienne. L’Orbis descriptio è un poemetto suddiviso in due parti: la prima dedicata alla descrizione della terra, dell’Oceano e dei mari; la seconda parte alla descrizione del mondo conosciuto, suddiviso nei tre continenti Europa, Libia (cioè Africa) e Asia con le isole. La redazione del poemetto non sembra essere frutto di originali ricerche quanto, piuttosto, una sintesi di notizie ed informazioni tratte da diverse fonti: ciò costituisce un limite all’opera, specie in alcune parti, ma fa anche di essa un repertorio di notazioni da fonti altrimenti a noi sconosciute; tra le fonti geografiche è certamente Posidonio di Apamea, da cui dipende direttamente o indirettamente. Sgualciture.
DIONYSIUS Periegetes [Dionigi il Periegeta].
geografia antica, letteratura greca