Lugduni, Expensis Petri Landry, 1592, in-folio, legatura coeva in piena pergamena, dorso a 4 nervi con titolo calligrafato in antico, pp. [16], 1004, [116] (omessa tipograficamente la numerazione delle pp. 956-959). Frontespizio stampato in rosso e nero con marca tipografica incisa (albero con mano che esce da una nuvola e lo indica, iniziali PL e motto “Virtus hilaris cum pondere”, in cornice figurata). Testate, capilettera e finalini incisi in xilografia. Testo steso su due colonne. Grazie al “De mercatura”, la cui prima edizione fu del 1553, B. Stracca è considerato il fondatore del diritto commerciale: colui che per primo scisse gli argomenti del commercio (con particolare attenzione per quello marittimo) dal diritto civile e canonico. Questa edizione comprende anche, oltre alle “Decisiones Rotae Genuae de mercatura”, altre importanti opere di giuristi coevi e passati, come: “Tractatus de nautis, navibus, et navigatione” sempre di B. Stracca, “Tractatus solemnis de constituto” e “Tractatus multum conducibilis de carceribus” di Baldo degli Ubaldi, “Tractatus repressaliarum seu de iniuriis” di Giovanni Giacomo De’ Cani, “Consilia duo de usu maris, et navibus transuehendis” di Rodrigo Juarez, “Solemnis tractatus de excussione bonorum” e “Tractatus de sequestrationibus” di Giacomo De Arena, “(De Barcis), Perutilis tractatus de discussionibus” di Benedetto da Piombino, “De debitore suspecto & fugitivo” di G.B. Caccialupi, “Tractatus de materia securitatis” di Guglielmo Da Cuneo, “Solemnis ac perutilis tractatus de repressaliis” di Martino Da Lodi, “Tractatus authenticus sequestrorum” di Angelo degli Ubaldi, etc… Forellini di tarlo alla pergamena del dorso e alle sguardie; alcuni fascicoli un poco bruniti; una lieve e marginale gora di umidità coinvolge le prime 120 pagine; minime tracce di restauro ai margini di poche carte; altre lievi tracce d’uso esterne. Per il resto un buon esemplare.
STRACCA Benvenuto (Benvenuti Stracchae) [Ancona 1509 – 1578].
diritto antico, storia del diritto, diritto commerciale, diritto marittimo, diritto nautico, commercio marittimo, mercato, economia, mercatura, assicurazione, diritto assicurativo, Cinquecento, cinquecentine.