[La fiera dell’Impruneta – La foire de l’Impruneta. Ia lastra].
CALLOT Jacques. |
Incisione, Incisioni, Grafica antica, impruneta
€ 3.200,00
Disponibile
[Firenze], [s.n.t.], [tiratura del XVII secolo], calcografia all’acquaforte, mm. 433×675 (il foglio, rifilato all’immagine). VI stato su VI. Lieure, n. 361, pp. 14-15. Impressa su due fogli uniti. Alcuni strappi restaurati, cinque circoscritte ossidazioni nella parte alta a sinistra, qualche consunzione sparsa. Impressa su carta seicentesca, controfondata e montata entro passe-partout in elegante cornice impiallacciata in ciliegio, con vetro di protezione. La fiera dell’Impruneta, incisa e tirata la prima volta a Firenze nel 1620, è forse l’opera più nota di Jacques Callot. Raffigura la fiera che si teneva ogni 18 ottobre, festa di S. Luca, all’Impruneta (Firenze). Sulla vasta spianata davanti alla Chiesa di S. Maria dell’Impruneta, Callot incide oltre 1300 figure fra uomini ed animali; molte di dimensioni ridottissime, ma tutte delineate chiaramente in atteggiamenti identificabili: infinita è la varietà di gesti, azioni, mestieri, occupazioni ed abiti.
CALLOT Jacques.