L’Hippocreiuaga musa invocatoria di Antonio Maria Garofani Chrisipuleo. […]. [Legato con:] PELLENEGRA Iacopo Filippo. Le bestemmie del Pellenegra da Troia, contra il suo nemico. Divise in sei capitoli.
GAROFANI Antonio Maria. |
letteratura italiana del Cinquecento, cinquecento, cinquecent...
€ 600,00
Disponibile
Ferrara / [Venezia], per Vittorio Baldini / [s.n.], 1580 / [1553], Due opere scomplete legate in un volume, in-8, legatura seicentesca in piena pergamena, tagli azzurri, cc. 35, [1] – pp. 43, [1]. Mancano i frontespizi ad entrambe le opere; a quella del Pellenegra mancano anche la carta solidale al frontespizio (A8) e le due ultime (C7, C8) che erano bianche. Il frontespizio della prima opera è sostitutito da una copia manoscritta. Prime edizioni di entrambi i testi. Interessante soprattutto quello del Pellenegra, poeta, filosofo e medico ancora oggi poco conosciuto, che appare come una bizzarra e sfortunata figura nel panorama letterario italiano a cavallo fra la fine del quindicesimo e la prima metà del sedicesimo secolo. Rarissimi.
GAROFANI Antonio Maria.