(Scena della presentazione della testa del Battista: in interno, ai lati d’un tavolo ricoperto da drappo sono seduti Erode Antipa e la moglie Erodiade; dietro c’è Salomè, che accompagnando il gesto della madre, indica l’approssimarsi d’una serva in primo piano a sinistra, che reca la testa di S. Giovanni su un piatto; in primo piano a destra una figura maschile osserva la scena; ai lati 3 servitori e sullo sfondo una porta ad arco).
(ANDREA del SARTO - INCISIONE). |
San Giovanni Battista, Decollazione, Erode, Erodiade, Salomè...
€ 70,00
Disponibile
Bella incisione (mm. 330 x 380) ad acquaforte a cera molle dalla tipica morbidezza di linea e struttura granulare di Francesco Pieraccini, della fine sec. XVIII. Rifilata: si legge solo “Andrea del Sarto dipinse”, in basso a sinistra, ma nome dell’incisore e legenda (et allatum est caput ejus in disco, et datum est puellae, et attutit Matri Suae) mancano. Tratta da uno degli affreschi (Banchetto di Erode) del ciclo realizzato da Andrea del Sarto in monocromo fra il 1507 e il 1526 per il Chiostro degli Scalzi della chiesa (oggi distrutta) della Compagnia dei Disciplinati di San Giovanni Battista a Firenze. Blande gore e minime tracce d’uso.
(ANDREA del SARTO – INCISIONE).