Bononiae, typis Io. Baptistae Ferronij, 1665, in-4 piccolo, legatura in piena pergamena floscia (la pergamena ĆØ coeva ma legatura ĆØ stata rimontata con sguardie che, se pur in carta antica, non sono quelle originali), pp. 48. Con una tavola in calcografia più volte ripiegata. In fine sono ripetuti i dati editoriali, con una marca in xilografia. Prima edizione di questa rara relazione del passaggio della cometa su Bologna il 16 settembre 1664: la tavola mostra la traiettoria della cometa – che ĆØ anche raffigurata in basso, con la sua lunga coda – e il suo passaggio attraverso alcune costellazioni tolemaiche, registrato in numerose posizioni diverse, delle quali vengono date, in una tabella, anche la longitudine e latitudine. Ivano Dal Prete per il Dizionario Biografico degli Italiani: “Nel 1664 [il Montanari] osservò lāapparizione della grande cometa utilizzando un telescopio e un reticolo filare di propria costruzione. La misura della parallasse, e quindi della distanza dalla Terra, gli consentƬ di porre la cometa ben al di lĆ della Luna, contro le concezioni aristoteliche che consideravano le comete un fenomeno sublunare (Cometes Bononiae observatus, Bononiae 1665). Tuttavia, egli non riteneva probabile che si trattasse di corpi stabili soggetti a ritorni periodici, vedendovi piuttosto momentanee condensazioni dellāetere interplanetario, unāopinione che non verrĆ scossa nemmeno dalle osservazioni delle grandi comete del 1680-82”. Gemignano Montanari fu, da giovane, in stretti rapporti con il matematico fiorentino P. del Buono, uno degli ultimi allievi di Galileo che lo iniziò a un approccio in filosofia naturale tipico della scuola galileiana e dellāAccademia del Cimento. La sua attivitĆ nel campo astronomico si esercitò in rami diversi: effemeridi, osservazioni di comete, di stelle variabili, teorie planetarie e solari. Per primo segnalò nel 1668 la variabilitĆ della stella Algol, fondamentale inizio del moderno studio sistematico delle variazioni di splendore delle stelle. Nelle sue frequenti polemiche demolƬ con vigore parecchie dottrine antiquate: prima tra tutte quella delle influenze astrologiche. Riccardi II, 170.
MONTANARI Geminiano.Ā
Astronomia, comete, Galileo, scienze, Seicento, seicentine, secentine, Galileiana.