Amsterdam, [s.n.t.], [circa 1680], carta geografica incisa in rame, mm. 444×545 (la lastra), 500×588 (il foglio). Bella carta geografica dell’Isola di Malta, con la costa meridionale della Sicilia e parte di quella del Nord Africa, Tunisi e Tripoli comprese; in basso a destra, in un riquadro, sotto al cartiglio che reca il titolo, una pianta de La Valletta. In alto, sempre a destra, ĆØ presente una “legenda”, numerica ed alfabetica, incorniciata. Alcune battaglie navali tra galeoni e galee decorano gli spazi marini della raffigurazione. Una leggera coloritura a mano di alcuni particolari rafforza la decorativitĆ dell’insieme. La carta ĆØ basata su una precedente raffigurazione dell’isola dell’ingegnere francese SĆ©bastien Pontault de Beaulieu, considerato uno dei primi topografi militari. Come spesso accade alla carta seicentesca olandese il foglio reca una brunitura generale – tuttavia non pesante – e qualche punto di ossidazione. Incorniciata con vetro di protezione.
DE WIT Frederick.Ā
Malta, carta geografica, carte geografiche, incisioni, incisione