[vc_row][vc_column width=”1/6″][vc_single_image image=”405611″ img_size=”100×100″ alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”4/6″][vc_column_text]

La Libreria Antiquaria O. Gozzini è in Italia, nel cuore

di Firenze di fronte alla Galleria dell’Accademia

in Via Ricasoli.

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”30px”][/vc_column][vc_column width=”1/6″][vc_single_image image=”405609″ img_size=”100×100″ alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row” parallax=”content-moving” parallax_image=”405645″][vc_column][vc_empty_space height=”120px”][vc_column_text]

Due chilometri di libri.

Oltre 85.000 titoli catalogati e subito disponibili.

Stampe, riviste e pubblicazioni di tutte le epoche.

[/vc_column_text][vc_empty_space height=”120px”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_empty_space height=”30px”][vc_column_text]

Iscriviti alla newsletter per partecipare alle anteprime, per vedere le ultime novità e ricevere le offerte riservate

[/vc_column_text]

    Nome

    email

    Tel.

    invia

    Accetto la privacy policy /675

    [/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

    Consulta il catalogo dei libri subito disponibili

    [/vc_column_text][dt_products_carousel show_products=”featured_products” orderby=”rand” slides_on_wide_desk=”6″ slides_on_desk=”6″ slides_on_lapt=”4″ slides_on_h_tabs=”4″ slides_on_v_tabs=”3″ slides_on_mob=”2″ item_space=”20″ adaptive_height=”n” autoplay=”y” autoplay_speed=”3000″ arrow_bg_width=”36x” arrow_border_width=”0px” r_arrow_icon_paddings=”0px 0px 0px 0px” r_arrow_v_offset=”0px” l_arrow_icon_paddings=”0px 0px 0px 0px” l_arrow_v_offset=”0px”][vc_empty_space height=”30px”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_empty_space height=”30px”][vc_column_text]

    Sei motivi importanti per scegliere un libro antico e raro

    [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]

    Apprezzare
    il libro

    [/vc_column_text][vc_single_image image=”405655″ img_size=”600×250″ alignment=”center”][vc_column_text]

    Sentire con la mano la carta ora liscia, ora leggera o sentire la superficie vibrante della goffratura. Scorgere controluce le vergelle delle antiche pagine. Ammirare l’impaginazione, coglierne i particolari della disposizione delle illustrazioni. Osservare attentamente i capilettera toccando con mano la legatura in pergamena, sentirne il rilievo dei fregi in oro impressi nella copertina. Scorrere lo sguardo sul taglio percorrendo le sottili linee in oro di ogni pagina, cogliere le sfumature della marmorizzazione, seguire il ritmo dei motivi grafici della decorazione, osservare la superficie della carta deformata nelle righe delle pagine dalla pressione della matrice che le ha impresse.

    [/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]

    Riconoscere nel libro
    il valore artistico

    [/vc_column_text][vc_single_image image=”405663″ img_size=”600×250″][vc_column_text]

    La curiosità nell’osservare i minuziosi particolari delle stampe a punta secca o le morbide sfumature delle litografia contrapposte ai contrasti delle xilografie dei secoli precedenti. Il fascino nello sfogliare l’intercalare delle pagine ora in quarto, ora in ottavo, ora in sedicesimo. L’arguzia nel cogliere il dettaglio che lascia il bulino sulla lastra di zinco tipico delle prime copie di una stampa. La soddisfazione nell’ammirare le illustrazioni con i particolari degli oggetti ed dei vestiti nello stile dell’epoca. Il compiacimento nel distinguere i retini a stella della tricromia degli anni 40 e delle prime quadricromie nel vivere la grafica graffiante delle immagini che hanno fatto la storia.

    [/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]

    Ogni libro è un
    viaggio fantastico

    [/vc_column_text][vc_single_image image=”405653″ img_size=”600×250″][vc_column_text]

    Scegliere un libro antico è come fare un viaggio immaginario che non è solo nel racconto che viene narrato, ma in ogni passaggio che il libro, di mano in mano, ha conservato nella sua natura e che si può decifrare dalla piegatura di una pagina, da una sottolineatura che aggiunge attenzione ad un passaggio, ad una frase interessante o una parola palesandone un segreto significato. Una storia che è scritta in una dedica che manifesta un sentimento. Un ex-libris che caratterizza una proprietà. Tenere nelle proprie mani un libro antico è percorrere una storia che non è solo di chi lo ha scritto o di chi lo ha stampato, scegliendone la carta o dettandone la composizione, ma che è anche la storia di ogni persona che lo ha posseduto o preziosamente donato, regalato. Una storia che ora ci appartiene con il libro che abbiamo scelto e che siamo noi ora a scrivere come protagonisti.

    [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]

    Il libro antico è un’opera
    che ha più valore

    [/vc_column_text][vc_single_image image=”405661″ img_size=”600×250″][vc_column_text]

    L’arte è sempre stata un ottimo investimento. In una realtà dove il video, il libro elettronico e internet sono parte di una civiltà sempre più virtuale, intangibile, chi sceglie di comprare un libro antico acquista qualcosa che sarà sempre più rara negli anni a venire. Possedere un libro è possederne la materia e le parole dalle quali è costituito. Quindi perché utilizzare i propri risparmi in bitcoin o qualche titolo di cui non vedremo mai il contenuto reale? Comprare acciaio, gas e aspettare che le sue quotazioni aumentino? È anche un modo di riconoscere una natura propria dell’uomo nel discernerne l’opera dando spazio al valore che rappresenta.

    [/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]

    Seguire una passione
    dalle profonde radici

    [/vc_column_text][vc_single_image image=”405657″ img_size=”600×250″][vc_column_text]

    I collezionisti amano l’arte. Questo amore, talvolta si trasforma in una “passione” e il collezionista non può più fare a meno di possedere e collezionare opere. “Passione” nella sua etimologia dal latino pati, passus significa “sofferto”. E’ proprio questa sofferenza che alimenta lo spirito di ogni collezione, le radici dell’animo del collezionista. Esistono straordinarie raccolte che scrupolosi collezionisti hanno composto scegliendo meticolosamente fra migliaia e migliaia di libri, ora selezionando uno stile, ora scegliendo un periodo storico o ricostruendo un percorso della memoria. Raccolte di opere eccelse delle quali oggi tutti possono godere. Opere salvate dall’oblio del tempo e riconsegnate oggi a noi nella loro integrità culturale. Una sana passione quella del bibliofilo che riconsegna attentamente una memoria all’umanità.

    [/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]

    Una conoscenza che
    si distingue nella scelta

    [/vc_column_text][vc_single_image image=”405659″ img_size=”600×250″][vc_column_text]

    Scegliere un libro antico è riconoscere il valore dell’opera, ma è anche attribuire a se stessi il prestigio di chi sa scegliere. In passato i grandi uomini come i mecenati commissionavano opere, conservavano biblioteche, adornavano le loro case con stampe e incisioni. Scegliere un libro raro, collezionare stampe spesso è fare una scelta diversa da quella convenzionale o talvolta opposta a una scelta consumistica, di moda, di attualità. Una scelta unica di un oggetto unico, che racchiude fra le pagine il viaggio della sua singolare esistenza. Una scelta che è la testimonianza di un valore che elegge al merito la cultura agli occhi della società di cui si è parte e che dunque si contraddistingue nel prestigio personale di chi della cultura e dei valori, che sono la struttura portante della società stessa, si fà portatore con l’eccellenza delle proprie scelte.

    [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row” parallax=”content-moving” parallax_image=”405647″][vc_column][vc_empty_space height=”120px”][vc_column_text]

    Dal 1850 ricerca, cataloga ed invia libri antichi, rari e introvabili
    ai bibliofili e collezionisti di tutto il mondo.

    [/vc_column_text][vc_empty_space height=”120px”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

    I nuovi segnalibri Gozzini in edizione limitata

    [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row full_width=”stretch_row_content”][vc_column width=”2/3″][vc_single_image image=”406305″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text][/vc_column_text][vc_column_text]Se avete un segnalibro potete acquistare inserendo il codice di sconto, che troverete sul segnalibro stesso, al momento dell’acquisto.

    Se non avete un segnalibro lo riceverete con il primo acquisto.

    [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]