Nel 1766 (o probabilmente nel 1776, nonostante la data in frontespizio) venivano pubblicate, a Napoli, le “Antiquités etrusques, grecques et romaines, tirées du cabinet de m. Hamilton, envoyé extraordinaire de S.M. Britannique en cour de Naples”. (Collection of Etruscan, Greek and Roman, antiquities from the cabinet of the Hon. W. Hamilton, his Britannick Maiesty’s envoy extraordinary at the Court of Naples).
L’opera, impressa in quattro volumi in folio, in francese ed in inglese, che si sarebbe rivelata una delle più influenti nella determinazione del gusto e della moda europea dalla fine del XVIII al XIX secolo inoltrato, nacque dall’incontro di due grandi personalità, in aspetti diversi, tipicamente settecentesche: William Hamilton, plenipotenziario inglese alla corte napoletana, appassionato di vulcanologia e collezionista d’arte antica – ma anche famoso per il ruolo che la sua giovane e disinvolta seconda moglie, Emma Hamilton, amante dell’ammiraglio Nelson, ebbe nella repressione della Repubblica Napoletana del 1799 – e l’avventuriero francese Pierre-François Hughes (autodesignatosi barone d’Hancarville), scrittore, storico, mercante d’arte e autore, sotto falso nome, di pubblicazioni pornografiche.


Hamilton, che grazie a d’Hancarville aveva acquistato la collezione di reperti archeologici della famiglia Porcinari e gradualmente l’aveva integrata con pezzi provenienti anche da scavi abusivi, incaricò il francese di curare il catalogo della collezione; il risultato furono, appunto, i quattro volumi delle “Antiquités” impressi a Napoli da Francesco Morelli negli anni 1766-1767: un vero capolavoro di arte neoclassica, profusamente illustrato da incisioni in rame spesso colorate a mano: mai era successo, prima di allora, che antichi vasi greci venissero rappresentati con tale precisione di finissimi particolari di sublime bellezza.
L’opera influenzò significativamente decoratori, artigiani, architetti e studiosi inglesi ed europei nei successivi cinquanta anni: uno dei fini di Hamilton nel pubblicare il catalogo – quello di ispirare gli artisti contemporanei – era stato raggiunto: del resto, a questo scopo, aveva spedito diverse prove di incisioni a Josiah Wedgwood, il famoso produttore inglese di ceramiche che ne rimase folgorato e le utilizzò come modelli per i vasi della sua manifattura. La stampa – e soprattutto le incisioni – costarono una fortuna e quando, successivamente, d’Hancarville, oberato dai debiti, dovette fuggire da Napoli, come ultima ancora di salvezza economica, si portò dietro i rami originali serviti all’edizione, nella consapevolezza del loro valore. L’intera collezione di vasi venne venduta nel 1772 al British Museum, costituendone il primo nucleo d’arte antica.

Presentiamo qui la seconda edizione francese recante le stesse tavole della prima francese, eseguite da Francois-Anne David
Antiquités étrusques, grecques et romaines, ou les beaux Vases Etrusques, Grecs et Romains, et les peintures rendues avec les ...
A Paris, chez l’auteur, F.A. David rue Pierre-Sarrazin, n. 13, 1…
ed una serie di tavole provenienti dal primo volume delle “Antiquités”, con calcografie colorate a mano all’origine o più semplicemente, ma non meno efficacemente, impresse in inchiostro nero.
Doppio frontespizio inciso – in inglese e francese – proveniente dal primo volume della prima edizione delle “Anti...
Napoli, Francesco Morelli, 1766, Due incisioni in rame colorate …
[Due guerrieri e una donna; particolare d’un vaso greco a figure rosse su sfondo nero].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame colorat…
[Particolare del vaso Hamilton, un cratere a volute dell’Apulia, ora al British Nuseum: testa di donna fra motivi floreali...
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame colorat…
[Particolare da una hydria attica (vaso per trasportare acqua) con figure in rosso su sfondo nero: Apollo, Eros e le Muse].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame colorat…
[Particolare di un vaso greco a figure rosse su sfondo nero].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame colorat…
Giorgio III. Britanniarum Regi Augusto Pio Felici P.P. Gulielmus Hamilton Magn. Britann. Neap. Legatus Extraordin. L.C.V.D
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame all’acq…
[Particolare di un vaso romano con tre figure in rosso su sfondo nero: Volumnia, Hersilia e Valeria (così identificate nel test...
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame colorat…
[Particolare di un cratere a calice attico con figure in rosso su sfondo nero: Eos che insegue Cefalo].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame colorat…
[Particolare da una lekythos campana (vaso dal corpo allungato con collo stretto ed ansa unica) a figure nere su sfondo terracot...
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame colorat…
[Particolare da un cratere a campana campano, a figure rosse su fondo nero: attore comico con torce, accompagnato da una suonatr...
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame colorat…
[Particolare da una oinochoe (vaso simile alla brocca utilizzato per versare acqua) attica a figure nere su sfondo terracotta: C...
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame colorat…
[Particolare da una lekythos (vaso dal corpo allungato con collo stretto ed ansa unica) a figure nere su fondo terracotta: tre p...
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame colorat…
[Particolare da un‘anfora greca a figure nere su sfondo terracotta: due uomini a cavallo, con due cani].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame colorat…
[Particolare da un‘anfora greca a figure nere su sfondo terracotta: tre figure maschili tra le quali quella centrale seduta su...
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame colorat…
[Particolare da una hydria (vaso per trasportare acqua) campana: testa di donna con cuffia].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame colorat…
[Particolare da una lekythos attica (vaso dal corpo allungato con collo stretto ed ansa unica) a figure rosse su sfondo nero: Di...
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame colorat…
[Particolare da un vaso greco a figure rosse su sfondo nero: Efesto dona le armi a Teti].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame colorat…
[Particolare da una lekythos (vaso dal corpo allungato con collo stretto ed ansa unica) a figure nere su sfondo terracotta: figu...
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame colorat…
[Particolare da un vaso greco a figure nere su sfondo terracotta: due figure non identificate].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame colorat…
[Il cratere della caccia, inciso dalla parte recante i tre cavalieri al galoppo].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame all’acq…
[Hydria attica, incisa dalla parte raffigurante Apollo, Eros e le Muse].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame all’acq…
[Cratere a calice attico, inciso dalla parte raffigurante Eos che insegue Cefalo].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame all’acq…
[Lekythos (vaso dal corpo allungato con collo stretto ed ansa unica) proveniente dalla Campania, a figure nere su fondo rosso, i...
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame all’acq…
Lotto comprendente tre incisioni in rame: 1: Il “vaso Hamilton” – cratere a volute proveniente dalla Puglia – in...
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], tre incisioni in rame all…
[Lekythos attica (vaso dal corpo allungato con collo stretto ed ansa unica), a figure nere su fondo rosso, incisa dalla parte ra...
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame all’acq…
[Pelìke (vaso simile all’anfora ma più ampio nella parte inferiore del corpo) attica, a figure rosse su fondo nero, inci...
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame all’acq…
[Pelìke (vaso simile all’anfora ma più ampio nella parte inferiore del corpo) attica, a figure rosse su fondo nero].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame all’acq…
[Anfora greca a figure nere su sfondo terracotta, incisa dalla parte raffigurante un cavaliere con un cane].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame all’acq…
[Rhytòn greco, a forma di testa di cane].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame all’acq…
[Rhytòn greco, a forma di testa di maiale].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame all’acq…
[Krater a campana greco, a figure rosse su sfondo nero].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame all’acq…
[Epichysis (vaso con corpo cilindrico, pareti concave, stretto collo allungato, beccuccio ad imboccatura sottile, ansa a nastro ...
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame all’acq…
[Pelìke (vaso simile all’anfora ma più ampio nella parte inferiore del corpo) greca].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame all’acq…
[Olpe (brocca con corpo allungato e imboccatura rotonda) greca a figure nere su sfondo rosso].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame all’acq…
[Vaso greco per unguenti o profumi, a figure nere su fondo rosso].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame all’acq…
[Vaso greco (tipologia non identificata), a figure nere su fondo rosso, inciso dalla parte raffigurante due uccelli].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame all’acq…
[Vaso greco (tipologia non identificata), decorato con fasce di motivi geometrici e di motivi a onde].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame all’acq…
[Vaso greco (tipologia non identificata), decorato con fasce di motivi geometrici].
[Napoli], [Francesco Morelli], [1766], incisione in rame all’acq…