Parma, nel Regal Palazzo, 1792, in-folio, bella legatura coeva in piena pelle riccamente decorata in oro: si tratta di un “pastiche” ben effettuato con un intervento su una prima legatura settecentesca in piena pelle decorata; i piatti presentano una fascia esterna in pelle “radicata” con cornice a greca dorata sui bordi esterni; questa fascia esterna è stata applicata sulla originaria coperta in pelle (per cambio di gusto, o perché la decorazione originale era consumata), coperta originale che riappare nel campo centrale dei piatti con ricche decorazioni fitomorfe in oro in stile tardo rococò; dorso a 5 nervi con titolo su tassello in pelle e ricchi fregi in oro; il dorso è in gran parte quello della prima legatura (tranne che gli scomparti superiore e inferiore, che sono in pelle riapplicata); dentelles dorate interne, sguardie in carta marmorizzata, tagli dipinti con motivi bianchi su fondo azzurro; pp. [14], IV, [6], 74, [8], 96, [4]. Edito per le nozze di Carolina Teresa di Borbone con Massimiliano di Sassonia, con armi reali dei genitori della sposa incise in rame come testata al recto della quarta carta. Variante la cui descrizione corrisponde al n. 441 del Brooks: “édition d’une beauté achevée tirée à 160 exemplaires; elle fuit épuisée aussitot la publication (Renouard)”, “Ne furono tirate ancora 100 copie in carta di Londra, 6 in carta d’Annonay”. La legatura – se pur un “pastiche” – è molto piacevole esteticamente.
CALLIMACHUS [CALLIMACO].
Letteratura greca antica, Bodoni, bodoniana, legatura, legature